66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
== La rivista ==  | == La rivista ==  | ||
''Emma'' prende vita dall'esigenza di ritagliare, all'interno del panorama informativo italiano, uno spazio per pensieri, esperienze e lotte di matrice [[libertaria]] e si propone di riflettere sull'attualità, mantenendo molto alta l'attenzione critica nei confronti del [[potere]], degli [[autorità|autoritarismi]], del controllo sociale, delle ingiustizie. ''Emma'' cerca di fornire strumenti per interpretare il contesto socio-politico attuale, provando a portare il suo contributo al cambiamento sociale.  | ''Emma'' prende vita dall'esigenza di ritagliare, all'interno del panorama informativo italiano, uno spazio per pensieri, esperienze e lotte di matrice [[libertaria]] e si propone di riflettere sull'attualità, mantenendo molto alta l'attenzione critica nei confronti del [[potere]], degli [[autorità|autoritarismi]], del controllo sociale, delle ingiustizie. ''Emma'' cerca di fornire strumenti per interpretare il contesto socio-politico attuale, provando a portare il suo contributo al cambiamento sociale.    | ||
Il nome della rivista è un tributo a [[Emma Goldman]] e trae ispirazione dalla sua capacità di declinare in tanti ambiti le lotte per l'emancipazione sociale in chiave [[libertaria]]. La rivista, infatti, intende occuparsi di un'ampia varietà di argomenti e utilizzare diversi metodi espressivi: saggi e riflessioni, ma anche racconti, reportage, graphic novel.  | Il nome della rivista è un tributo a [[Emma Goldman]] e trae ispirazione dalla sua capacità di declinare in tanti ambiti le lotte per l'emancipazione sociale in chiave [[libertaria]]. La rivista, infatti, intende occuparsi di un'ampia varietà di argomenti e utilizzare diversi metodi espressivi: saggi e riflessioni, ma anche racconti, reportage, graphic novel.  | ||