66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a La Spezia" con " alla Spezia") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
* [[1912]] - [[Brasile]]: a San Paolo apre una [[Scuola Moderna]] funzionante sul principio della [[Pedagogia libertaria|pedagogia libertaria]] di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Alla testa di quest'esperienza ci sono quattro anarchici: [[Neno Vasco]], [[Edgard Leuenroth]], [[Oreste Ristori]] e [[Gigi Damiani]]. | * [[1912]] - [[Brasile]]: a San Paolo apre una [[Scuola Moderna]] funzionante sul principio della [[Pedagogia libertaria|pedagogia libertaria]] di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. Alla testa di quest'esperienza ci sono quattro anarchici: [[Neno Vasco]], [[Edgard Leuenroth]], [[Oreste Ristori]] e [[Gigi Damiani]]. | ||
* [[1921]] - [[Italia]]: | * [[1921]] - [[Italia]]: alla Spezia i [[fascisti]] devastano le sedi sindacali dell'[[USI]] e della CDL. | ||
* [[1936]] - [[Italia]]: a Torino muore [[Alfredo Bagaglino]], militante anarchico italiano condannato al confino dal regime [[fascista]]. Fu attivissimo tra i minatori dell'Illinois ([[USA]]) e quale anarchico deportato per ordine del governo americano. | * [[1936]] - [[Italia]]: a Torino muore [[Alfredo Bagaglino]], militante anarchico italiano condannato al confino dal regime [[fascista]]. Fu attivissimo tra i minatori dell'Illinois ([[USA]]) e quale anarchico deportato per ordine del governo americano. |