Stefano d'Errico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Stefano.Derrico (discussione), riportata alla versione precedente di K2)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
* ''Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra'', a cura di Fiamma Chessa. Scritti di Giampietro Berti, Goffredo Fofi, Carlo De Maria, Tiziana Pironi, Giorgio Sacchetti, Pietro Adamo, Francesco Codello, Stefano d'Errico, Alessandro Bresolin, Franco Melandri, Francesco Paolella, Maria Alberici, Giovanni Stiffoni, Fiamma Chessa. Biblioteca Panizzi / Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa (Reggio Emilia, 2012).
* ''Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra'', a cura di Fiamma Chessa. Scritti di Giampietro Berti, Goffredo Fofi, Carlo De Maria, Tiziana Pironi, Giorgio Sacchetti, Pietro Adamo, Francesco Codello, Stefano d'Errico, Alessandro Bresolin, Franco Melandri, Francesco Paolella, Maria Alberici, Giovanni Stiffoni, Fiamma Chessa. Biblioteca Panizzi / Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa (Reggio Emilia, 2012).
* ''La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese'', Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano, 2019). <ref><small>[https://www.facebook.com/LaScuolaDistrutta/?modal=admin_todo_tour. Pagina Facebook de ''La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese'']</small></ref>  
* ''La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese'', Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano, 2019). <ref><small>[https://www.facebook.com/LaScuolaDistrutta/?modal=admin_todo_tour. Pagina Facebook de ''La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese'']</small></ref>  
* ''La Scuola rapita, il Covid e la Dad. Il disastro educativo italiano'', Stefano d'Errico. Armando Editore (Roma, 2021).


===== Note bibliografiche =====
===== Note bibliografiche =====
66 514

contributi