66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " movimento anarchico " con " movimento anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[15 Giugno]] | '''Giorno precedente''': [[15 Giugno]] | ||
*[[1827]] - [[Francia]]: a Sainte-Foy-la-Grande nasce [[Élie Reclus]] (fratello di [[Élisée Reclus| Élisée]]), giornalista, etnologo e anarchico francese. | *[[1827]] - [[Francia]]: a Sainte-Foy-la-Grande nasce [[Élie Reclus]] (fratello di [[Élisée Reclus| Élisée]]), giornalista, etnologo e anarchico francese. | ||
Riga 12: | Riga 11: | ||
*[[1903]] - [[Italia]]: a La Spezia si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale anarchico]] ''[[Il Libertario]]'' di [[Pasquale Binazzi]] e [[Carlotta Zelmira]]. Dopo numerose [[repressione|repressioni]] fasciste, la sua sede sarà distrutta il [[29 ottobre]] [[1922]] dagli stessi [[fascismo|fascisti]]. | *[[1903]] - [[Italia]]: a La Spezia si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale anarchico]] ''[[Il Libertario]]'' di [[Pasquale Binazzi]] e [[Carlotta Zelmira]]. Dopo numerose [[repressione|repressioni]] fasciste, la sua sede sarà distrutta il [[29 ottobre]] [[1922]] dagli stessi [[fascismo|fascisti]]. | ||
*[[1907]] - [[Italia]]: si apre a Roma un congresso considerato il «Primo Congresso Anarchico Italiano». [[Luigi Fabbri]], [[Francesco Saverio Merlino]] e [[Luigi Galleani]] furono tre delle figure più importanti che trassero spunto dalle discussioni sviluppatesi per dar avvio ad un acceso dibattito polemico. | *[[1907]] - [[Italia]]: si apre a Roma un congresso considerato il «Primo Congresso Anarchico Italiano». [[Luigi Fabbri]], [[Francesco Saverio Merlino]] e [[Luigi Galleani]] furono tre delle figure più importanti che trassero spunto dalle discussioni sviluppatesi per dar avvio ad un acceso dibattito polemico. | ||
*[[1921]] - [[Italia]]: viene fondata a Milano da [[Carlo Molaschi]] la rivista «[[Pagine Libertarie]]». | *[[1921]] - [[Italia]]: viene fondata a Milano da [[Carlo Molaschi]] la rivista «[[Pagine Libertarie]]». | ||
*[[1929]] - [[Egitto]]: ad Alessandria d'Egitto nasce [[Ronald Creagh]], storico del [[movimento anarchico]] americano, animatore del sito web [http://raforum.site ''Recherche sur l'anarchisme''] e collaboratore della [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''Réfractions''. | *[[1929]] - [[Egitto]]: ad Alessandria d'Egitto nasce [[Ronald Creagh]], storico del [[movimento anarchico]] americano, animatore del sito web [http://raforum.site ''Recherche sur l'anarchisme''] e collaboratore della [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''Réfractions''. | ||
*[[1931]] - [[Spagna]]: a Madrid chiude il III° congresso ([[11 giugno|11]]-[[16 giugno]]) della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. | *[[1931]] - [[Spagna]]: a Madrid chiude il III° congresso ([[11 giugno|11]]-[[16 giugno]]) della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. | ||
*[[1932]] - [[Cile]]: un colpo di stato liquida la [[Repubblica Socialista del Cile]] nata il [[4 giugno]]. | *[[1932]] - [[Cile]]: un colpo di stato liquida la [[Repubblica Socialista del Cile]] nata il [[4 giugno]]. | ||
:[[Italia]]: Il tribunale speciale condanna a morte [[Angelo Sbardellotto]] per aver voluto attuare un attentato alla vita di Mussolini. | |||
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Barcellona gli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] della [[CNT]] chiedono al presidente della "Generalitat catalana" (il governo autonomo della regione), Luis Companys, di organizzare una distribuzione di armi ai lavoratori per fronteggiare l'imminente "colpo di [[Stato]]". Ottenuta risposta negativa, nel mese seguente gli anarchici assalteranno le caserme e si armeranno autonomamente. | *[[1936]] - [[Spagna]]: a Barcellona gli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] della [[CNT]] chiedono al presidente della "Generalitat catalana" (il governo autonomo della regione), Luis Companys, di organizzare una distribuzione di armi ai lavoratori per fronteggiare l'imminente "colpo di [[Stato]]". Ottenuta risposta negativa, nel mese seguente gli anarchici assalteranno le caserme e si armeranno autonomamente. | ||
Riga 25: | Riga 30: | ||
*[[2005]] - [[Francia]]: muore [[Alain Crosnier]], anarchico francese fondatore (nel [[1975]]) del [[Groupe Anarchiste de Propagande et d'Action Révolutionnaire]] (GAPAR). | *[[2005]] - [[Francia]]: muore [[Alain Crosnier]], anarchico francese fondatore (nel [[1975]]) del [[Groupe Anarchiste de Propagande et d'Action Révolutionnaire]] (GAPAR). | ||
'''Giorno seguente''': [[17 Giugno]] | '''Giorno seguente''': [[17 Giugno]] | ||
[[Categoria:Giugno]] | [[Categoria:Giugno]] |