66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico," con "anarchico,") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") Etichetta: Annullato |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
* [[1925]] - [[Francia]]: a Parigi compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] «Il Monito», di [[Max Sartin]], anarchico italiano. Prenderà le difese di [[Gino Lucetti]], diffamato dai [[comunismo|comunisti]], e denuncerà in seguito quello che definiranno neo-bolscevismo della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma anarchica]]. | * [[1925]] - [[Francia]]: a Parigi compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] «Il Monito», di [[Max Sartin]], anarchico italiano. Prenderà le difese di [[Gino Lucetti]], diffamato dai [[comunismo|comunisti]], e denuncerà in seguito quello che definiranno neo-bolscevismo della [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma anarchica]]. | ||
* [[1943]] - [[Italia]]: a Torino il fascista Domenico Giardina viene ucciso da [[Dario Cagno|Cagno]], | * [[1943]] - [[Italia]]: a Torino il fascista Domenico Giardina viene ucciso da [[Dario Cagno|Cagno]], anarchico, e da Garemi. | ||
* [[1956]] - [[Ungheria]]: a Budapest i primi tanks russi entrano in città. Il movimento dei consigli operai ungheresi si forma e dà vita ad altri consigli, molti dei quali nascono spontaneamente nel tentativo di proporre una forma di socialismo più [[autogestione|autogestionaria]]. | * [[1956]] - [[Ungheria]]: a Budapest i primi tanks russi entrano in città. Il movimento dei consigli operai ungheresi si forma e dà vita ad altri consigli, molti dei quali nascono spontaneamente nel tentativo di proporre una forma di socialismo più [[autogestione|autogestionaria]]. |