66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico," con "anarchico,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[9 Marzo]] | '''Giorno precedente''': [[9 Marzo]] | ||
*[[1889]] - [[Paraguay]]: a Mercedes nasce [[Alighiero Tanini]], | *[[1889]] - [[Paraguay]]: a Mercedes nasce [[Alighiero Tanini]], anarchico e scrittore italiano. | ||
*[[1896]] - [[Gran Bretagna]]: nasce [[Nancy Clare Cunard]], scrittrice, poetessa e anarchica inglese. | *[[1896]] - [[Gran Bretagna]]: nasce [[Nancy Clare Cunard]], scrittrice, poetessa e anarchica inglese. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1914]] - [[Francia]]: a Rambouillet viene pubblicato il ''[[Bulletin de la Ruche]]''. Prima mensile (tra il [[1906]]-[[1908]]), poi bimensile da marzo al luglio del [[1914]], viene edito da [[Sébastien Faure]]. Il "bollettino" è un organo che reso contava la storia della [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] [[La Ruche]] e si avvaleva di collaboratori come [[Jean Marestan]], [[André Girard]] ecc. | *[[1914]] - [[Francia]]: a Rambouillet viene pubblicato il ''[[Bulletin de la Ruche]]''. Prima mensile (tra il [[1906]]-[[1908]]), poi bimensile da marzo al luglio del [[1914]], viene edito da [[Sébastien Faure]]. Il "bollettino" è un organo che reso contava la storia della [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] [[La Ruche]] e si avvaleva di collaboratori come [[Jean Marestan]], [[André Girard]] ecc. | ||
*[[1920]] - [[Francia]]: a Ville d'Avray nasce [[Boris Vian]], | *[[1920]] - [[Francia]]: a Ville d'Avray nasce [[Boris Vian]], anarchico, scrittore di thriller, ingegnere, cantautore, trombettista jazz e traduttore francese. È il celebre autore e cantante della canzone ''Le deserteur''. | ||
*[[1921]] - [[Russia]]: i rivoltosi del Comitato Rivoluzionario Provvisorio di [[Kronstadt]] indirizzano un drammatico telegramma ''Al Proletariato di tutti i paesi'': | *[[1921]] - [[Russia]]: i rivoltosi del Comitato Rivoluzionario Provvisorio di [[Kronstadt]] indirizzano un drammatico telegramma ''Al Proletariato di tutti i paesi'': | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*[[1923]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene assassinato [[Salvador Segui]], detto "''El Noi del sucre''", [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo della [[Confederacion Nacional del Trabajo]]. Insieme a lui è assassinato anche [[Francesc Comes]], altro [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]]. | *[[1923]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene assassinato [[Salvador Segui]], detto "''El Noi del sucre''", [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo della [[Confederacion Nacional del Trabajo]]. Insieme a lui è assassinato anche [[Francesc Comes]], altro [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[Confederacion Nacional del Trabajo|CNT]]. | ||
*[[1930]] - [[Italia]]: a Lipari, in seguito a torture, muore l' | *[[1930]] - [[Italia]]: a Lipari, in seguito a torture, muore l'anarchico [[Oreste Sollazzi]] da Parma. | ||
*[[1939]] - [[Francia]]: a Saint-Mandé muore [[Armand Guerra]] (vero nome José Estivalis Calvo), propagandista, scrittore e cineasta | *[[1939]] - [[Francia]]: a Saint-Mandé muore [[Armand Guerra]] (vero nome José Estivalis Calvo), propagandista, scrittore e cineasta anarchico spagnolo. | ||
*[[1945]] - [[Bulgaria]]: 90 delegati della [[Federazione Anarchica Bulgara]], riuniti in sessione straordinaria allo scopo di studiare i mezzi per opporsi al nuovo [[comunismo|potere comunista]] (che impone la chiusura di tutti i locali di riunione e proibisce la pubblicazione dei [[stampa anarchica|giornali anarchici]]), vengono arrestati dalla [[polizia]] bulgara. I 90 [[anarchici]] saranno poi inviati presso i campi di concentramento, in cui saranno torturati e quindi costretti ai lavori forzati. | *[[1945]] - [[Bulgaria]]: 90 delegati della [[Federazione Anarchica Bulgara]], riuniti in sessione straordinaria allo scopo di studiare i mezzi per opporsi al nuovo [[comunismo|potere comunista]] (che impone la chiusura di tutti i locali di riunione e proibisce la pubblicazione dei [[stampa anarchica|giornali anarchici]]), vengono arrestati dalla [[polizia]] bulgara. I 90 [[anarchici]] saranno poi inviati presso i campi di concentramento, in cui saranno torturati e quindi costretti ai lavori forzati. | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
*[[1987]] - [[Francia]]: a Rennes muore [[Andrés Capdevila Puig]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] catalano. | *[[1987]] - [[Francia]]: a Rennes muore [[Andrés Capdevila Puig]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] catalano. | ||
*[[2010]] - [[Grecia]]: a Dafni (sud-est di Atene), durante uno scontro a fuoco con la [[polizia]] greca che l'aveva sorpreso mentre rubava un auto, viene assassinato [[Lambros Fountas]], | *[[2010]] - [[Grecia]]: a Dafni (sud-est di Atene), durante uno scontro a fuoco con la [[polizia]] greca che l'aveva sorpreso mentre rubava un auto, viene assassinato [[Lambros Fountas]], anarchico militante di [[Lotta Rivoluzionaria]] (EA). Esiste solo la versione della [[polizia]] in quanto sul luogo non v'erano altri testimoni. | ||
*[[2017]] - [[Svizzera]]: [[Marco Camenisch]] è rilasciato dal carcere dopo 26 anni di prigionia. | *[[2017]] - [[Svizzera]]: [[Marco Camenisch]] è rilasciato dal carcere dopo 26 anni di prigionia. | ||
'''Giorno seguente''': [[11 Marzo]] | '''Giorno seguente''': [[11 Marzo]] | ||
[[Categoria:Marzo]] | [[Categoria:Marzo]] |