66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1880]] - [[Italia]]: a Pistoia nasce [[Virgilio Gozzoli]], editore anarchico, un [[antifascismo|antifascista]] e un artista [[futuristi di sinistra|futurista italiano]]. | *[[1880]] - [[Italia]]: a Pistoia nasce [[Virgilio Gozzoli]], editore anarchico, un [[antifascismo|antifascista]] e un artista [[futuristi di sinistra|futurista italiano]]. | ||
*[[1887]] - [[USA]]: a Chicago si suicida in [[carcere]] l'anarchico d'origine tedesca [[Louis Lingg]], uno dei [[martiri di Chicago]]. Il giorno dopo sarebbe stato impiccato insieme ad altri quattro compagni | *[[1887]] - [[USA]]: a Chicago si suicida in [[carcere]] l'anarchico d'origine tedesca [[Louis Lingg]], uno dei [[martiri di Chicago]]. Il giorno dopo sarebbe stato impiccato insieme ad altri quattro compagni anarchici accusati ingiustamente dei fatti di [[Haymarket Square]]. | ||
*[[1889]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre il ''Segundo Certamen Socialista'' (Secondo Concorso Socialista) che si tiene al Palazzo delle Belle Arti. Partecipano [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]], [[Josep Llunas]] ecc. | *[[1889]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre il ''Segundo Certamen Socialista'' (Secondo Concorso Socialista) che si tiene al Palazzo delle Belle Arti. Partecipano [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]], [[Josep Llunas]] ecc. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
*[[1893]] - [[Russia]]: a Mitsoutchino nasce [[Grigori Petrovitch Maximov]], militante anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. | *[[1893]] - [[Russia]]: a Mitsoutchino nasce [[Grigori Petrovitch Maximov]], militante anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]]. | ||
*[[1910]] - [[USA]]: [[Emma Goldman]] organizza una pubblica protesta contro la condanna alla pena di morte degli | *[[1910]] - [[USA]]: [[Emma Goldman]] organizza una pubblica protesta contro la condanna alla pena di morte degli anarchici giapponesi [[Shusui Kotoku]] (Denjiro), la compagna [[Kanno Sugako]] e numerosi altri. | ||
*[[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ([[9 novembre|9]]-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella dell'organizzazione». | *[[1919]] - [[Italia]]: a Firenze si tiene un convegno straordinario della FIOM ([[9 novembre|9]]-[[10 novembre]]) incentrate sulle [[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazioni]]. Boero e [[Maurizio Garino|Garino]] ottennero che i vertici federali permettessero l'«esperimento dei Consigli di fabbrica» intesi come «la continuazione dell'opera delle Commissioni interne coordinata con quella dell'organizzazione». |