66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[27 Agosto]] | '''Giorno precedente''': [[27 Agosto]] | ||
*[[1882]] - [[Messico]]: a Los Altos de Ibarra nasce [[Práxedis Gilberto Guerrero]], giornalista | *[[1882]] - [[Messico]]: a Los Altos de Ibarra nasce [[Práxedis Gilberto Guerrero]], giornalista anarchico messicano. | ||
*[[1891]] - [[Francia]]: a Parigi la Corte d'Assise della Seine, presieduta dal sig. Benoît, condanna [[Henri Louis Decamps]] a cinque anni di [[carcere]], [[Charles Auguste Dardare]] a tre anni e assolve [[Louis Leveillé]]. I tre [[anarchici]] erano accusati di aver compiuto azioni violente in occasione della manifestazione del [[1 maggio|1° maggio]] a Clichy. Determinato a vendicare questa condanna, [[Ravachol]] metterà una bomba, l'[[11 marzo]] [[1892]], davanti alla casa del presidente della Corte Benoît e il [[27 marzo]] attenterà alla vita del procuratore generale Bulot. | *[[1891]] - [[Francia]]: a Parigi la Corte d'Assise della Seine, presieduta dal sig. Benoît, condanna [[Henri Louis Decamps]] a cinque anni di [[carcere]], [[Charles Auguste Dardare]] a tre anni e assolve [[Louis Leveillé]]. I tre [[anarchici]] erano accusati di aver compiuto azioni violente in occasione della manifestazione del [[1 maggio|1° maggio]] a Clichy. Determinato a vendicare questa condanna, [[Ravachol]] metterà una bomba, l'[[11 marzo]] [[1892]], davanti alla casa del presidente della Corte Benoît e il [[27 marzo]] attenterà alla vita del procuratore generale Bulot. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
*[[1892]] - [[Polonia]]: a Racibórz nasce [[Augustin Souchy]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], [[pacifismo|pacifista]], influenzato da [[Gustav Landauer]], si incontrerà con [[Kropotkin]] e poi diverrà uno dei 3 segretari della nuova [[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]] e parteciperà anche alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | *[[1892]] - [[Polonia]]: a Racibórz nasce [[Augustin Souchy]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], [[pacifismo|pacifista]], influenzato da [[Gustav Landauer]], si incontrerà con [[Kropotkin]] e poi diverrà uno dei 3 segretari della nuova [[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista)|AIT]] e parteciperà anche alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | ||
*[[1904]] - [[Spagna]]: a Épila (Saragozza) nasce [[Agustin Remiro Manero]], miliziano | *[[1904]] - [[Spagna]]: a Épila (Saragozza) nasce [[Agustin Remiro Manero]], miliziano anarchico e [[antifascismo|antifascista]] della [[Colonna Durruti]]. Manero comanderà, a partire del luglio [[1936]], un battaglione armato della Durruti durante la [[rivoluzione spagnola]]. Imprigionato come un migliaio di altri [[anarchici]] spagnoli in un campo del sud della [[Francia]], tornerà in seguito a combattere contro i [[fascismo|fascisti]] spagnoli. Catturato, sarà ucciso allora dopo un tentativo di evasione. | ||
*[[1910]] - [[Danimarca]]: a Copenaghen inizia il VIII° congresso della [[Seconda Internazionale]] ('''28 agosto'''- [[3 settembre]]). | *[[1910]] - [[Danimarca]]: a Copenaghen inizia il VIII° congresso della [[Seconda Internazionale]] ('''28 agosto'''- [[3 settembre]]). | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Monte Pelado (nei pressi di Huesca) la sezione italiana della [[Colonna Ascaso]] - guidata dal repubblicano [[Mario Angeloni]], l'[[antifascismo|antifascista]] [[Carlo Rosselli]] e gli [[anarchici]] [[Camillo Berneri]] e [[Umberto Tommasini]] - respingono un feroce attacco franchista. [[Mario Angeloni]] e gli [[anarchici]] [[Michele Centrone]], [[Fosco Falaschi]] e [[Vincenzo Perrone]] troveranno la morte durante questi combattimenti. | *[[1936]] - [[Spagna]]: a Monte Pelado (nei pressi di Huesca) la sezione italiana della [[Colonna Ascaso]] - guidata dal repubblicano [[Mario Angeloni]], l'[[antifascismo|antifascista]] [[Carlo Rosselli]] e gli [[anarchici]] [[Camillo Berneri]] e [[Umberto Tommasini]] - respingono un feroce attacco franchista. [[Mario Angeloni]] e gli [[anarchici]] [[Michele Centrone]], [[Fosco Falaschi]] e [[Vincenzo Perrone]] troveranno la morte durante questi combattimenti. | ||
*[[1954]] - [[Francia]]: a Reuilly muore [[Alexandre Marius Jacob]], noto "espropriatore" | *[[1954]] - [[Francia]]: a Reuilly muore [[Alexandre Marius Jacob]], noto "espropriatore" anarchico la cui figura ispirò il fumetto di Arsenio Lupin. | ||
*[[1965]] - [[Bulgaria]]: a Sofia muore [[Georges Getchev]], poeta, autore, traduttore, giornalista e grande figura dell'[[anarchismo]] bulgaro. | *[[1965]] - [[Bulgaria]]: a Sofia muore [[Georges Getchev]], poeta, autore, traduttore, giornalista e grande figura dell'[[anarchismo]] bulgaro. | ||
*[[1972]] - [[Francia]]: a Perpignano muore [[Louis Montgon]], militante e propagandista | *[[1972]] - [[Francia]]: a Perpignano muore [[Louis Montgon]], militante e propagandista anarchico e [[sindacalismo|sindacalista]] francese. | ||
*[[1983]] - [[Francia]]: a Parigi le forze dell'ordine assaltano la sede di [[radio Libertaire]]. Sette militanti [[anarchici]] sono arrestati. Dal [[14 agosto]] la “[[democrazia]]” francese è partita all'offensiva per ridurre al silenzio una quindicina di radio libere, ma in tutto il mondo si levano alte le grida di protesta: i libertari Atene, Barcellona, Bruxelles, Madrid, Montreal e Sydney solidarizzano con i compagni e le compagne francesi. Il [[3 settembre]], a Parigi, si svolse una manifestazione con 5000 partecipanti in favore della [[libertà]] di trasmissione di tutte le radio. | *[[1983]] - [[Francia]]: a Parigi le forze dell'ordine assaltano la sede di [[radio Libertaire]]. Sette militanti [[anarchici]] sono arrestati. Dal [[14 agosto]] la “[[democrazia]]” francese è partita all'offensiva per ridurre al silenzio una quindicina di radio libere, ma in tutto il mondo si levano alte le grida di protesta: i libertari Atene, Barcellona, Bruxelles, Madrid, Montreal e Sydney solidarizzano con i compagni e le compagne francesi. Il [[3 settembre]], a Parigi, si svolse una manifestazione con 5000 partecipanti in favore della [[libertà]] di trasmissione di tutte le radio. |