66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1877]] - [[USA]]: a Pittsburgh gli operai e le operaie in [[sciopero]] allontanano i soldati che occupano la città. I ferrovieri prendono il controllo delle ferrovie come forma di protesta per i salari troppo bassi. Due giorni più tardi, la Guardia Nazionale [[repressione|reprime]] gli/le scioperanti uccidendo 20 persone. | *[[1877]] - [[USA]]: a Pittsburgh gli operai e le operaie in [[sciopero]] allontanano i soldati che occupano la città. I ferrovieri prendono il controllo delle ferrovie come forma di protesta per i salari troppo bassi. Due giorni più tardi, la Guardia Nazionale [[repressione|reprime]] gli/le scioperanti uccidendo 20 persone. | ||
*[[1879]] - [[Francia]]: a Néhou nasce [[Eugène Adam]], detto Lanti, | *[[1879]] - [[Francia]]: a Néhou nasce [[Eugène Adam]], detto Lanti, anarchico e fondatore della lingua esperanto. | ||
*[[1898]] - [[Germania]]: a Berlino nasce [[Herbert Marcuse]], filosofo tedesco emigrato poi negli [[USA]]. Marcuse è stato un [[antifascismo|antifascista]] e una figura di riferimento durante gli anni della contestazione del '68, nonché autore del celeberrimo ''[[L'uomo a una dimensione]]''. | *[[1898]] - [[Germania]]: a Berlino nasce [[Herbert Marcuse]], filosofo tedesco emigrato poi negli [[USA]]. Marcuse è stato un [[antifascismo|antifascista]] e una figura di riferimento durante gli anni della contestazione del '68, nonché autore del celeberrimo ''[[L'uomo a una dimensione]]''. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*[[1913]] - [[Francia]]: a Nancy muore [[Charles Keller]], poeta, [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo]] e [[Bakunin|bakunista]]. Compagno di [[Mathilde Roederer]], è stato anche militante dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] e della [[Federazione anarchica del Giura]]. Keller è anche l'autore della canzone ''[[La Jurassienne]]'', messa in musica da [[James Guillaume]]. | *[[1913]] - [[Francia]]: a Nancy muore [[Charles Keller]], poeta, [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo]] e [[Bakunin|bakunista]]. Compagno di [[Mathilde Roederer]], è stato anche militante dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] e della [[Federazione anarchica del Giura]]. Keller è anche l'autore della canzone ''[[La Jurassienne]]'', messa in musica da [[James Guillaume]]. | ||
*[[1915]] - [[Regno Unito]]: a Londra nasce [[Vero Recchioni]], detto [[Vernon Richards]], fotografo e propagandista | *[[1915]] - [[Regno Unito]]: a Londra nasce [[Vero Recchioni]], detto [[Vernon Richards]], fotografo e propagandista anarchico inglese. | ||
*[[1919]] - [[Italia]]: a Bologna vengono arrestati [[Riccardo Sacconi]], [[Armando Borghi]], [[Giuseppe Sartini]], [[Virgilia D'Andrea]] e molti altri [[anarchici]], accusati per il loro attivismo in campo sociale (particolarmente viene loro imputata la protesta contro l'aumento dei prezzi e del cibo) e la loro partecipazione a numerosi assembramenti di persone. | *[[1919]] - [[Italia]]: a Bologna vengono arrestati [[Riccardo Sacconi]], [[Armando Borghi]], [[Giuseppe Sartini]], [[Virgilia D'Andrea]] e molti altri [[anarchici]], accusati per il loro attivismo in campo sociale (particolarmente viene loro imputata la protesta contro l'aumento dei prezzi e del cibo) e la loro partecipazione a numerosi assembramenti di persone. | ||
*[[1926]] - [[Francia]]: a Elancourt muore [[Henri Gauche]], detto Chaughi, giornalista e | *[[1926]] - [[Francia]]: a Elancourt muore [[Henri Gauche]], detto Chaughi, giornalista e anarchico francese. | ||
*[[1933]] - [[Belgio]]: a Bruxelles il Consiglio di Guerra emette una condanna contro gli [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]] [[anarchici]] [[Hem Day]] e [[Léo Campion]] rispettivamente a 2 anni e a 18 mesi di [[carcere]]. La colpa è quella di aver rispedito indietro la cartolina di chiamata allo svolgimento del [[militarismo|servizio militare]]. | *[[1933]] - [[Belgio]]: a Bruxelles il Consiglio di Guerra emette una condanna contro gli [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]] [[anarchici]] [[Hem Day]] e [[Léo Campion]] rispettivamente a 2 anni e a 18 mesi di [[carcere]]. La colpa è quella di aver rispedito indietro la cartolina di chiamata allo svolgimento del [[militarismo|servizio militare]]. | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Barcellona inizia "ufficialmente" la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]]: il [[governo]] regionale della Catalogna decide di armare il popolo attraverso l'esproprio delle armi dalle caserme, opera soprattutto dei militanti della [[CNT]] e della [[FAI]]. | *[[1936]] - [[Spagna]]: a Barcellona inizia "ufficialmente" la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione]]: il [[governo]] regionale della Catalogna decide di armare il popolo attraverso l'esproprio delle armi dalle caserme, opera soprattutto dei militanti della [[CNT]] e della [[FAI]]. | ||
*[[1943]] - [[Francia]]: nei dintorni di Tolosa si tiene il congresso | *[[1943]] - [[Francia]]: nei dintorni di Tolosa si tiene il congresso anarchico clandestino che si svolge nell'azienda agricola di [[Alphonse Tricheux| Alphonse Tricheux]] e [[Paule Tricheux]]. L'obiettivo è quello di fare il punto sulla situazione politica e tentare di riorganizzare il movimento anarchico. Oltre agli [[anarchici]] citati, sono anche presenti: [[André Arru]], [[Voline]], [[Maurice Laisant|Maurice]] e [[Charles Laisant]] ecc. | ||
*[[1948]] - [[Italia]]: a Siena, nel corso dei funerali dei 2 [[polizia|poliziotti]] rimasti uccisi a Abbadia San Salvatore il [[15 luglio]], la polizia invade la sede della Confederterra e uccide il capo lega di Torrenieri Severino Meattini, malmenando gli altri presenti e arrestando il segretario. | *[[1948]] - [[Italia]]: a Siena, nel corso dei funerali dei 2 [[polizia|poliziotti]] rimasti uccisi a Abbadia San Salvatore il [[15 luglio]], la polizia invade la sede della Confederterra e uccide il capo lega di Torrenieri Severino Meattini, malmenando gli altri presenti e arrestando il segretario. | ||
*[[1951]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene assassinato [[César Saborit Carrelero]], militante e guerrigliero | *[[1951]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene assassinato [[César Saborit Carrelero]], militante e guerrigliero anarchico del gruppo d'azione di [[José Lluis Facieras]]. Gli assassini sono due poliziotti della "Brigada politico-social". | ||
*[[1979]] - [[Nicaragua]]: i Sandinisti rovesciano la dittatura di [[Anastasio Somoza Debayle]], appoggiata militarmente ed economicamente dagli [[USA]]. | *[[1979]] - [[Nicaragua]]: i Sandinisti rovesciano la dittatura di [[Anastasio Somoza Debayle]], appoggiata militarmente ed economicamente dagli [[USA]]. |