1 Luglio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
15 byte aggiunti ,  14:29, 30 giu 2021
m
Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico "
m (Sostituzione testo - " anarchici," con " anarchici,")
Etichetta: Annullato
m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ")
Etichetta: Annullato
Riga 1: Riga 1:
'''Giorno precedente''': [[30 Giugno]]
'''Giorno precedente''': [[30 Giugno]]
*[[1876]] - [[Svizzera]]: a Berna muore [[Michail Bakunin]], celebre anarchico russo. Grande [[rivoluzione|rivoluzionario]] e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchismo russo|anarchismo moderno]]. Autore di molti scritti, tra i quali ''[[Stato e Anarchia]]'' e ''L'impero germanico''.
*[[1876]] - [[Svizzera]]: a Berna muore [[Michail Bakunin]], celebre [[anarchico]]  russo. Grande [[rivoluzione|rivoluzionario]] e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchismo russo|anarchismo moderno]]. Autore di molti scritti, tra i quali ''[[Stato e Anarchia]]'' e ''L'impero germanico''.


*[[1766]] - [[Francia]]: ad Abbeville viene assassinato [[Jean François Lefebvre]], 19enne franceseche era stato condannato a morte (taglio della lingua e poi decapitazione) per essersi rifiutato di omaggiare con il saluto una processione religiosa. Diverrà  in seguito il simbolo del movimento del "Libero Pensiero".
*[[1766]] - [[Francia]]: ad Abbeville viene assassinato [[Jean François Lefebvre]], 19enne franceseche era stato condannato a morte (taglio della lingua e poi decapitazione) per essersi rifiutato di omaggiare con il saluto una processione religiosa. Diverrà  in seguito il simbolo del movimento del "Libero Pensiero".
Riga 16: Riga 16:
*[[1923]] - [[Canada]]: ratificazione [[razzismo|razzista]] del Parlamento: viene bloccata l'[[Immigrazione|immigrazione]] dalla Cina.
*[[1923]] - [[Canada]]: ratificazione [[razzismo|razzista]] del Parlamento: viene bloccata l'[[Immigrazione|immigrazione]] dalla Cina.


*[[1932]] - [[Francia]]: a Marsiglia compare il primo numero della [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''[[La Lanterna]]''. Periodico anarchico promosso dai rifugiati [[antifascismo|antifascisti]] italiani, ''La Lanterna'' sarà  pubblicato sino al [[1934]].  
*[[1932]] - [[Francia]]: a Marsiglia compare il primo numero della [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''[[La Lanterna]]''. Periodico [[anarchico]]  promosso dai rifugiati [[antifascismo|antifascisti]] italiani, ''La Lanterna'' sarà  pubblicato sino al [[1934]].  


*[[1933]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero di ''[[Prolétariat]]'', [[stampa anarchica|rivista anarchica]] creata da [[Henry Poulaille]] con lo scopo di rendere conosciuta la «[[letteratura]] proletaria». Fallito l'esperimento, la rivista chiuderà  i battenti l'anno seguente.
*[[1933]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero di ''[[Prolétariat]]'', [[stampa anarchica|rivista anarchica]] creata da [[Henry Poulaille]] con lo scopo di rendere conosciuta la «[[letteratura]] proletaria». Fallito l'esperimento, la rivista chiuderà  i battenti l'anno seguente.
Riga 22: Riga 22:
*[[1937]] - [[Spagna]]: a Barcellona si tiene un omaggio pubblico a [[Buenaventura Durruti]] e alla sua azione rivoluzionaria e libertaria. La Via Laietana, grande arteria della città  che passa davanti agli edifici della [[CNT]], è ribatezzatta "'''''Via Durruti'''''".
*[[1937]] - [[Spagna]]: a Barcellona si tiene un omaggio pubblico a [[Buenaventura Durruti]] e alla sua azione rivoluzionaria e libertaria. La Via Laietana, grande arteria della città  che passa davanti agli edifici della [[CNT]], è ribatezzatta "'''''Via Durruti'''''".


*[[1946]] - [[Italia]]: a Napoli rinasce la rivista mensile del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento anarchico italiano]] ''[[Volontà ]]''. [[Pio Turroni]] sarà  il redattore responsabile per lungo tempo.
*[[1946]] - [[Italia]]: a Napoli rinasce la rivista mensile del [[Storia del movimento libertario in Italia|movimento [[anarchico]]  italiano]] ''[[Volontà ]]''. [[Pio Turroni]] sarà  il redattore responsabile per lungo tempo.


*[[1972]] - [[Germania]]: a Francoforte vengono arrestati [[Andreas Baader]], [[Jan-Carl Raspe]] e [[Holger Meins]], esponenti di spicco della [[Rote Armee Fraktion]] (RAF). La RAF è stato un gruppo rivoluzionario di matrice [[comunista]] e a cui si ispireranno le [[Brigate Rosse]].
*[[1972]] - [[Germania]]: a Francoforte vengono arrestati [[Andreas Baader]], [[Jan-Carl Raspe]] e [[Holger Meins]], esponenti di spicco della [[Rote Armee Fraktion]] (RAF). La RAF è stato un gruppo rivoluzionario di matrice [[comunista]] e a cui si ispireranno le [[Brigate Rosse]].
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione