66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici," con " anarchici,") Etichetta: Annullato |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
*[[10 ottobre]]: durante una manifestazione contro la ripresa delle ostilità governative turche contro il [[PKK]], tenutasi ad Ankara, esplodono due bombe che causano la morte di più di cento persone. Tra i deceduti anche [http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=692 gli [[anarchici]] Kemal Tayfun Benol e Ali Kitapçı]. | *[[10 ottobre]]: durante una manifestazione contro la ripresa delle ostilità governative turche contro il [[PKK]], tenutasi ad Ankara, esplodono due bombe che causano la morte di più di cento persone. Tra i deceduti anche [http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=692 gli [[anarchici]] Kemal Tayfun Benol e Ali Kitapçı]. | ||
*[[3 novembre]]: nonostante le cariche della [[polizia]], diversi antimilitaristi che partecipavano a Teulada (Sardegna), in [[Italia]], ad una manifestazione contro l'esercitazione NATO «Trident Juncture» riescono a penetrare nel poligono militare e a bloccare l'esercitazione in corso. | *[[3 novembre]]: nonostante le cariche della [[polizia]], diversi antimilitaristi che partecipavano a Teulada (Sardegna), in [[Italia]], ad una manifestazione contro l'esercitazione NATO «Trident Juncture» riescono a penetrare nel poligono militare e a bloccare l'esercitazione in corso. | ||
*[[5 novembre]]: durante la ''Million Mask March'', organizzata a Londra nell'ambito delle commemorazioni del fallito attentato cospirativo di [[Guy Fawkes]] (''Guy Fawkes Night''), scoppiano violenti scontri tra anarchici, attivisti di [[Anonymous]] e la [[polizia]]. Almeno 3 feriti e 40 arresti. | *[[5 novembre]]: durante la ''Million Mask March'', organizzata a Londra nell'ambito delle commemorazioni del fallito attentato cospirativo di [[Guy Fawkes]] (''Guy Fawkes Night''), scoppiano violenti scontri tra [[anarchici]], attivisti di [[Anonymous]] e la [[polizia]]. Almeno 3 feriti e 40 arresti. | ||
*[[12 novembre]]: in [[Italia]] e [[Grecia]] scatta un'operazione repressiva per il corteo NO EXPO del [[1° maggio]] [[2015]]. Diverse abitazioni perquisite, «[https://web.archive.org/web/20171007205136/http://informa-azione.info/1%C2%B0_maggio_no_expo_repressione_arresti_e_perquisizioni_in_italia_e_in_grecia 5 misure cautelari in carcere di cui quattro effettuate a Milano e una non riuscita vista l'irreperibilità dell'accusato, 5 arresti in Grecia (con successivo rilascio con obbligo di firma 3 volte a settimana) e 3 indagati a piede libero.]». L'Italia fa richiesta per l'estradizione dei compagni greci scatenando ondate di proteste da parte dei movimenti dei due paesi. | *[[12 novembre]]: in [[Italia]] e [[Grecia]] scatta un'operazione repressiva per il corteo NO EXPO del [[1° maggio]] [[2015]]. Diverse abitazioni perquisite, «[https://web.archive.org/web/20171007205136/http://informa-azione.info/1%C2%B0_maggio_no_expo_repressione_arresti_e_perquisizioni_in_italia_e_in_grecia 5 misure cautelari in carcere di cui quattro effettuate a Milano e una non riuscita vista l'irreperibilità dell'accusato, 5 arresti in Grecia (con successivo rilascio con obbligo di firma 3 volte a settimana) e 3 indagati a piede libero.]». L'Italia fa richiesta per l'estradizione dei compagni greci scatenando ondate di proteste da parte dei movimenti dei due paesi. | ||
*[[29 novembre]]: durante la conferenza sul clima Cop21 di Parigi, si verificano violenti scontri tra manifestanti, scesi in piazza nonostante la mancata autorizzazione delle [[autorità]], e le forze di [[polizia]]. Ben 317 i fermati. | *[[29 novembre]]: durante la conferenza sul clima Cop21 di Parigi, si verificano violenti scontri tra manifestanti, scesi in piazza nonostante la mancata autorizzazione delle [[autorità]], e le forze di [[polizia]]. Ben 317 i fermati. |