66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[1911]] - [[Italia]]: a Porteferraio muore [[Pietro Gori]], avvocato italiano e ardente difensore giuridico degli anarchici. Egli stesso è un anarchico e un'attivista in favore dei lavoratori. Fu costretto a numerosi esili in seguito alla repressione dei governi. Gori è stato uno dei fondatori della [[FORA]] (in Argentina), della [[stampa anarchica|rivista]] ''Criminologia moderna'' e, con [[Luigi Fabbri]], della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Il Pensiero]]». Gori è stato anche un poeta, un drammaturgo e l'autore della celebre canzone ''[[Addio a Lugano|Addio Lugano bella]]''. | *[[1911]] - [[Italia]]: a Porteferraio muore [[Pietro Gori]], avvocato italiano e ardente difensore giuridico degli anarchici. Egli stesso è un anarchico e un'attivista in favore dei lavoratori. Fu costretto a numerosi esili in seguito alla repressione dei governi. Gori è stato uno dei fondatori della [[FORA]] (in Argentina), della [[stampa anarchica|rivista]] ''Criminologia moderna'' e, con [[Luigi Fabbri]], della [[stampa anarchica|rivista]] «[[Il Pensiero]]». Gori è stato anche un poeta, un drammaturgo e l'autore della celebre canzone ''[[Addio a Lugano|Addio Lugano bella]]''. | ||
*[[1922]] - [[Italia]]: a Roma, Civitavecchia ed Ancona sono promosse manifestazioni per [[Sacco e Vanzetti]]. | |||
*[[1928]] - [[Francia]]: a Parigi, alcuni dissidenti dell'"Unione Anarchica Comunista" fondano "L'Associazione delle federazioni Anarchiche" ad opera di. Il principale fautore di questa nuova organizzazione è [[Sébastien Faure]]. Il suo [[stampa anarchica|organo di stampa]] è ''Le Trait-d'Union Libertaire'', che poi lascerà il posto a ''[[La Voix Libertaire]]''. | *[[1928]] - [[Francia]]: a Parigi, alcuni dissidenti dell'"Unione Anarchica Comunista" fondano "L'Associazione delle federazioni Anarchiche" ad opera di. Il principale fautore di questa nuova organizzazione è [[Sébastien Faure]]. Il suo [[stampa anarchica|organo di stampa]] è ''Le Trait-d'Union Libertaire'', che poi lascerà il posto a ''[[La Voix Libertaire]]''. | ||
Riga 27: | Riga 29: | ||
*[[1996]] - [[Spagna]]: a Madrid muore [[Carmen Conde]], conosciuta con il nome di Florentina. [[femminismo|Femminista]] e militante anarchica. Nel [[1936]], si unisce alle cosiddette "[[Mujeres libres]]" (donne libere), e durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] collabora all'omonimo giornale e partecipa a numerose conferenze. | *[[1996]] - [[Spagna]]: a Madrid muore [[Carmen Conde]], conosciuta con il nome di Florentina. [[femminismo|Femminista]] e militante anarchica. Nel [[1936]], si unisce alle cosiddette "[[Mujeres libres]]" (donne libere), e durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] collabora all'omonimo giornale e partecipa a numerose conferenze. | ||
*[[2001]] - [[Italia]]: a Milano muore [[Marcello Bernardi]], [[antifascista]], pediatra e pedagogista anarchico. | *[[2001]] - [[Italia]]: a Milano muore [[Marcello Bernardi]], [[antifascista]], pediatra e pedagogista anarchico. | ||
*[[2012]] - [[Italia]]: muore a Carrara [[Giovanni Pedrazzi]], anarchico e [[sindacalista]] italiano. | *[[2012]] - [[Italia]]: muore a Carrara [[Giovanni Pedrazzi]], anarchico e [[sindacalista]] italiano. | ||
*[[2014]] - [[Germania]]: ad Amburgo la [[polizia]] istituisce un regime restrittivo nei quartieri centrali di Altona, San Pauli e Sternschanze in quanto considerati zone pericolose dopo gli scontri del [[21 dicembre]] scorso in difesa del [[centro sociale]] ''Rote Flora'' minacciato di chiusura. Le restrizioni prevedono il coprifuoco, limitazioni nello spostamento delle persone, possibilità di arresti differiti ecc. | *[[2014]] - [[Germania]]: ad Amburgo la [[polizia]] istituisce un regime restrittivo nei quartieri centrali di Altona, San Pauli e Sternschanze in quanto considerati zone pericolose dopo gli scontri del [[21 dicembre]] scorso in difesa del [[centro sociale]] ''Rote Flora'' minacciato di chiusura. Le restrizioni prevedono il coprifuoco, limitazioni nello spostamento delle persone, possibilità di arresti differiti ecc. | ||
*[[2021]] - [[Grecia]]: il [[rivoluzionario]] Dimitri Koufontinas, detenuto in [[carcere]] da 21 anni in quanto appartenente al gruppo "17 novembre", inizia lo sciopero della fame contro l'inasprimento delle condizioni detentive. | *[[2021]] - [[Grecia]]: il [[rivoluzionario]] Dimitri Koufontinas, detenuto in [[carcere]] da 21 anni in quanto appartenente al gruppo "17 novembre", inizia lo sciopero della fame contro l'inasprimento delle condizioni detentive. | ||
'''Giorno seguente''': [[9 Gennaio]] | '''Giorno seguente''': [[9 Gennaio]] |