André Breton: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale")
Nessun oggetto della modifica
Riga 46: Riga 46:
L'arte per Breton non è altro che un mezzo per «giungere a una realtà superiore, una surrealtà, in cui conciliare i due momenti fondamentali del pensiero umano: quello della veglia e quello del sogno; il Surrealismo è il processo mediante il quale si giunge a questa surrealtà.» <ref>[http://www.settemuse.it/arte/corrente_surrealismo.htm La corrente del surrealismo]</ref>
L'arte per Breton non è altro che un mezzo per «giungere a una realtà superiore, una surrealtà, in cui conciliare i due momenti fondamentali del pensiero umano: quello della veglia e quello del sogno; il Surrealismo è il processo mediante il quale si giunge a questa surrealtà.» <ref>[http://www.settemuse.it/arte/corrente_surrealismo.htm La corrente del surrealismo]</ref>


La vicinanza tra surrealisti e anarchici è rappresentata anche dall'arruolamento volontario di [[Benjamin Péret]] nella [[Colonna Durruti]] durante la [[rivoluzione spagnola]] del '36. Nonostante molti surrealisti si legarono al [[marxismo]], altri lavorarono per portarli all'interno del movimento anarchico. [[André Julien]] sul ''[[Libertaire]]'' del [[24 aprile]] [[1952]] scrive: «Perché una fusione organica non ha potuto verificarsi in quel momento tra elementi anarchici e surrealisti?». <ref>[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-34213754.html Anarchismo e surrealismo]</ref>
La vicinanza tra surrealisti e anarchici è rappresentata anche dall'arruolamento volontario di [[Benjamin Péret]] nella [[Colonna Durruti]] durante la [[rivoluzione spagnola]] del '36. Nonostante molti surrealisti si legarono al [[marxismo]], altri lavorarono per portarli all'interno del movimento anarchico. [[André Julien]] sul ''[[Libertaire]]'' del [[24 aprile]] [[1952]] scrive: «Perché una fusione organica non ha potuto verificarsi in quel momento tra elementi anarchici e surrealisti?». <ref>[https://archive.is/IS8lM Anarchismo e surrealismo]</ref>


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
=== Opere di André Breton (edite in Italia)===
=== Opere di André Breton (edite in Italia)===
*''Primo manifesto del surrealismo'' (''Manifeste du surréalisme'', [[1924]]), Venezia: Edizioni del Cavallino, [[1945]]
*''Primo manifesto del surrealismo'' (''Manifeste du surréalisme'', [[1924]]), Venezia: Edizioni del Cavallino, [[1945]]
*''Il cadavere squisito'', in ''Poesie surrealiste'', a cura di Benjamin Péret, trad. Roberto Sanesi e Tristan Sauvage, Milano: Arturo Schwarz, [[1959]]
*''Il cadavere squisito'', in ''Poesie surrealiste'', a cura di Benjamin Péret, trad. Roberto Sanesi e Tristan Sauvage, Milano: Arturo Schwarz, [[1959]]
Riga 73: Riga 74:


=== Opere su André Breton ===
=== Opere su André Breton ===
*Henri Behar, ''André Breton: le grand indesirable'', Paris: Fayard, 2005 (nuova ed. di un saggio del 1990)
*Henri Behar, ''André Breton: le grand indesirable'', Paris: Fayard, 2005 (nuova ed. di un saggio del 1990)
*''André Breton: à suivre'', atti del convegno di Padova del 6 dicembre 1996, a cura di Maria Emanuela Raffi, Padova: Unipress, 1998  
*''André Breton: à suivre'', atti del convegno di Padova del 6 dicembre 1996, a cura di Maria Emanuela Raffi, Padova: Unipress, 1998  
Riga 90: Riga 90:
*Lanfranco Binni, ''André Breton'', Firenze: La nuova Italia, 1971
*Lanfranco Binni, ''André Breton'', Firenze: La nuova Italia, 1971
*Sarane Alexandrian, ''André Breton par lui-même'', Paris: Seuil, 1971
*Sarane Alexandrian, ''André Breton par lui-même'', Paris: Seuil, 1971
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Arte e Anarchia]]
*[[Arte e Anarchia]]
Riga 95: Riga 96:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.isikeynes.it/ipertesti/arte_cinema/breton.html Biografia Breton]
*[http://www.isikeynes.it/ipertesti/arte_cinema/breton.html Biografia Breton]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32441137.html Sul surrealismo], articolo di [[Maurice Joyeux]]
*[https://archive.is/c3mOs Sul surrealismo], articolo di [[Maurice Joyeux]]
*[http://www.arivista.org/?nr=385&pag=126.htm Anarchia e surrealismo], articolo di di [[Arturo Schwarz]]
*[http://www.arivista.org/?nr=385&pag=126.htm Anarchia e surrealismo], articolo di di [[Arturo Schwarz]]
   
   
[[Categoria:Anarchici|Breton, Andrè]]
[[Categoria:Anarchici|Breton, Andrè]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Breton, Andrè]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Breton, Andrè]]
[[Categoria:Scrittori|Breton, Andrè]]
[[Categoria:Scrittori|Breton, Andrè]]
[[Categoria:Poeti|Breton, Andrè]]
[[Categoria:Poeti|Breton, Andrè]]
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione