66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8: | Riga 8: | ||
=== L'adolescenza === | === L'adolescenza === | ||
Olmo Losca inizia a scrivere poesie dall'età di 14 anni. Inizialmente guardando i poeti francesi esistenzialisti (Rimbaud, Baudelaire, Verlaine), dove comincia a "destrutturare" i versi dei grandi poeti, in una sorta di adolescenziale gioco alla metrica. La sua età e la sua propensione-condizione di timidezza e introversione sociale lo spingono a crearsi un mondo parallelo fatto di solitudine, fantasia, versi e prosa a lui ancora incomprensibili e complicati. Inizia a leggere i grandi pensatori libertari (letture passate dal padre) dell'800 e del 900. Scrive poesie sociali (innamorato di [[Pietro Gori]] e [[Virgilia D'Andrea]]) brevissime e scarne. La poesia sociale come sguardo poetico-politico non lo abbandonerà più. Per un periodo vive con il padre in una casa occupata nella zona Brera di Milano, sucessivamente frequenta e abita in un centro sociale di Bologna e in uno di Genova. A 18 anni parte per un viaggio che lo porterà in giro per l'Europa per diverso tempo. I periodi spagnoli, tedeschi e di Parigi contribuiranno alla sua formazione artistico-poetica. | Olmo Losca inizia a scrivere poesie dall'età di 14 anni. Inizialmente guardando i poeti francesi esistenzialisti (Rimbaud, Baudelaire, Verlaine), dove comincia a "destrutturare" i versi dei grandi poeti, in una sorta di adolescenziale gioco alla metrica. La sua età e la sua propensione-condizione di timidezza e introversione sociale lo spingono a crearsi un mondo parallelo fatto di solitudine, fantasia, versi e prosa a lui ancora incomprensibili e complicati. Inizia a leggere i grandi pensatori libertari (letture passate dal padre) dell'800 e del '900. Scrive poesie sociali (innamorato di [[Pietro Gori]] e [[Virgilia D'Andrea]]) brevissime e scarne. La poesia sociale come sguardo poetico-politico non lo abbandonerà più. Per un periodo vive con il padre in una casa occupata nella zona Brera di Milano, sucessivamente frequenta e abita in un centro sociale di Bologna e in uno di Genova. A 18 anni parte per un viaggio che lo porterà in giro per l'Europa per diverso tempo. I periodi spagnoli, tedeschi e di Parigi contribuiranno alla sua formazione artistico-poetica. | ||
=== Il periodo milanese === | === Il periodo milanese === |