66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
=== Premessa === | === Premessa === | ||
[[File:Fiumfp05.gif|295px|left|thumb|Francobollo in ricordo dell'"impresa"]] | [[File:Fiumfp05.gif|295px|left|thumb|Francobollo in ricordo dell'"impresa".]] | ||
La disintegrazione dell'Impero Austro-Ungarico, a seguito della sconfitta nella Prima guerra mondiale, portò alla contesa della città da parte dell'[[Italia]] e della futura Jugoslavia. La confusione era accresciuta dal fatto che il Patto di Londra, stipulato fra l'Italia e le potenze dell'Intesa non prevedeva l'assegnazione della città all'Italia in quanto Fiume sarebbe dovuta rimanere l'unico porto in mano all'Impero Austro-Ungarico, del quale, nel [[1915]], non si poteva prevedere la dissoluzione. | La disintegrazione dell'Impero Austro-Ungarico, a seguito della sconfitta nella Prima guerra mondiale, portò alla contesa della città da parte dell'[[Italia]] e della futura Jugoslavia. La confusione era accresciuta dal fatto che il Patto di Londra, stipulato fra l'Italia e le potenze dell'Intesa non prevedeva l'assegnazione della città all'Italia in quanto Fiume sarebbe dovuta rimanere l'unico porto in mano all'Impero Austro-Ungarico, del quale, nel [[1915]], non si poteva prevedere la dissoluzione. | ||