66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Trasferitosi in America, Schinas lavora come cameriere in un hotel sulla Quinta Avenue di New York, dove, secondo le successive testimonianze rese dai suoi colleghi di lavoro, frequenta gli ambienti [[anarchici]] del luogo e si mantiene informato leggendo [[stampa anarchica|giornali anarchici]] e [[socialisti]]. | Trasferitosi in America, Schinas lavora come cameriere in un hotel sulla Quinta Avenue di New York, dove, secondo le successive testimonianze rese dai suoi colleghi di lavoro, frequenta gli ambienti [[anarchici]] del luogo e si mantiene informato leggendo [[stampa anarchica|giornali anarchici]] e [[socialisti]]. | ||
Ritornato in [[Grecia]], il [[18 marzo]] [[1913]] a Salonicco, intorno alle 17:15, Schinas spara a contro il re di Grecia Giorgio I. Immediatamente arrestato e torturato, si rifiuta di spiegare il suo gesto, ma quando un [[poliziotto]] gli chiede se non | Ritornato in [[Grecia]], il [[18 marzo]] [[1913]] a Salonicco, intorno alle 17:15, Schinas spara a contro il re di Grecia Giorgio I. Immediatamente arrestato e torturato, si rifiuta di spiegare il suo gesto, ma quando un [[poliziotto]] gli chiede se non abbia "pietà" per il suo Paese egli si dichiara contro tutti i governi. | ||
Le [[autorità]] greche provano a negare il movente politico, diffondendo ad arte voci secondo cui Alexandros Schinas sia un pazzo, un vagabondo ed un alcolista. In seguito provano a diffondere l'idea che agisca per conto di paesi stranieri ([[Bulgaria]], [[Germania]], [[Turchia]]), ma senza mai fornire alcuna prova delle loro accuse. | Le [[autorità]] greche provano a negare il movente politico, diffondendo ad arte voci secondo cui Alexandros Schinas sia un pazzo, un vagabondo ed un alcolista. In seguito provano a diffondere l'idea che agisca per conto di paesi stranieri ([[Bulgaria]], [[Germania]], [[Turchia]]), ma senza mai fornire alcuna prova delle loro accuse. |