66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Il [[12 febbraio]] [[1905]], l'unione amorosa col marito dà alla luce la loro unica figlia: [[Federica Montseny]]. La coppia partecipa attivamente alla campagna in difesa di [[Francisco Ferrer y Guardia]], ingiustamente condannato a morte per gli eventi della cosiddetta "[[Semana Trágica (España)|Settimana Tragica]]" del [[1909]]. Quando poi sorge un aspro conflitto legale con il pedagogista [[Arturo Soria]], creatore dlla "Città Lineare di Madrid" ed accusato dalla coppia di frode ed inganno, nel [[1912]] i due si stabiliscono in Catalogna. | Il [[12 febbraio]] [[1905]], l'unione amorosa col marito dà alla luce la loro unica figlia: [[Federica Montseny]]. La coppia partecipa attivamente alla campagna in difesa di [[Francisco Ferrer y Guardia]], ingiustamente condannato a morte per gli eventi della cosiddetta "[[Semana Trágica (España)|Settimana Tragica]]" del [[1909]]. Quando poi sorge un aspro conflitto legale con il pedagogista [[Arturo Soria]], creatore dlla "Città Lineare di Madrid" ed accusato dalla coppia di frode ed inganno, nel [[1912]] i due si stabiliscono in Catalogna. | ||
A Barcellona Teresa, conosciuta adesso con lo pseudonimo di '''Soledad Gustavo''', assiste il [[Federico Urales|marito]] nella stesura di [[teatro|opere teatrali]], [[letteratura|letterarie]] (es. ''Novela Ideal''), nella rifondazione della [[La revista Blanca|Revista]] e del giornale ''El Luchado'' (1931). Inoltre firma numerosi articoli, traduzioni ([[Louise Michel]]ecc.) e opere come ''La Sociedad futura'' (1889), ''El Sindicalismo y la Anarquia'' (1932)ecc. | A Barcellona Teresa, conosciuta adesso con lo pseudonimo di '''Soledad Gustavo''', assiste il [[Federico Urales|marito]] nella stesura di [[teatro|opere teatrali]], [[letteratura|letterarie]] (es. ''Novela Ideal''), nella rifondazione della [[La revista Blanca|Revista]] e del giornale ''El Luchado'' (1931). Inoltre firma numerosi articoli, traduzioni ([[Louise Michel]] ecc.) e opere come ''La Sociedad futura'' (1889), ''El Sindicalismo y la Anarquia'' (1932)ecc. | ||
Con l'avvicinarsi della sconfitta dei repubblicani nella [[rivoluzione spagnola]] del [[1936]], in cui la [[Federica Montseny|figlia]] per breve tempo aveva assunto l'incarico di Ministro della Sanità, fugge dalla [[Spagna]] verso la [[Francia]] per evitare [[franchismo|persecuzioni franchiste]], ma il cancro al colon aveva ormai minato la sua [[salute]] e Soledad Gustavo muore a Perpignan il [[5 febbraio]] [[1939]]. | Con l'avvicinarsi della sconfitta dei repubblicani nella [[rivoluzione spagnola]] del [[1936]], in cui la [[Federica Montseny|figlia]] per breve tempo aveva assunto l'incarico di Ministro della Sanità, fugge dalla [[Spagna]] verso la [[Francia]] per evitare [[franchismo|persecuzioni franchiste]], ma il cancro al colon aveva ormai minato la sua [[salute]] e Soledad Gustavo muore a Perpignan il [[5 febbraio]] [[1939]]. |