66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
[[File:Fritz Brupbacher.jpg|thumb|200px|[[Fritz Brupbacher]], medico anarchico]] | [[File:Fritz Brupbacher.jpg|thumb|200px|[[Fritz Brupbacher]], medico anarchico]] | ||
[[File:Margarethe Fass-Hardegger.gif|thumb|left|200px|[[Margarethe Hardegger]], sindacalista e femminista svizzera]] | [[File:Margarethe Fass-Hardegger.gif|thumb|left|200px|[[Margarethe Hardegger]], sindacalista e femminista svizzera]] | ||
Nel [[1918]] circa 120 anarchici - tra cui quelli appena menzionati, [[Luigi Bertoni]], [[Marino Brico|Marino]], [[Lorenzo Brico|Lorenzo]], [[Benigno Brico|Benigno]] e [[Maria Brigo]]ecc. - furono arrestati, in tempi diversi, sostanzialmente con l'accusa di essere spie della [[Germania]], ma poi assolti l'anno seguente per non aver commesso il fatto. | Nel [[1918]] circa 120 anarchici - tra cui quelli appena menzionati, [[Luigi Bertoni]], [[Marino Brico|Marino]], [[Lorenzo Brico|Lorenzo]], [[Benigno Brico|Benigno]] e [[Maria Brigo]] ecc. - furono arrestati, in tempi diversi, sostanzialmente con l'accusa di essere spie della [[Germania]], ma poi assolti l'anno seguente per non aver commesso il fatto. | ||
Nel paese, grazie all'attività anarchica, cominciarono a prender forma organizzazioni sindacali rivoluzionarie di stampo anarchico, come quando dopo la ''Fédération des Unions Ouvrières'' (nata della Grande Guerra) a Ginevra operò la ''Ligue d'action du bâtiment'' guidata da [[Lucien Tronchet]], anarchico di lingua francese che nel [[1922]] era stato anche arrestato per obiezione di coscienza. | Nel paese, grazie all'attività anarchica, cominciarono a prender forma organizzazioni sindacali rivoluzionarie di stampo anarchico, come quando dopo la ''Fédération des Unions Ouvrières'' (nata della Grande Guerra) a Ginevra operò la ''Ligue d'action du bâtiment'' guidata da [[Lucien Tronchet]], anarchico di lingua francese che nel [[1922]] era stato anche arrestato per obiezione di coscienza. |