Teatri-Offesi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  18:02, 8 gen 2021
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
 
Riga 3: Riga 3:
== Teatri-Offesi: storia, idee e attività artistiche ==
== Teatri-Offesi: storia, idee e attività artistiche ==


Il collettivo dei Teatri Offesi di Pescara è attivo dal [[1998.]] intorno ad un'idea e cioè quella di "condurre il [[teatro|Teatro]] fuori dai teatri", di liberarlo dai colori dell'intrattenimento puro, di ricostruirlo intorno ad un progetto possibilmente sociale e “fuorimercato”.  
Il collettivo dei Teatri Offesi di Pescara è attivo dal [[1998]]. intorno ad un'idea e cioè quella di "condurre il [[teatro|Teatro]] fuori dai teatri", di liberarlo dai colori dell'intrattenimento puro, di ricostruirlo intorno ad un progetto possibilmente sociale e “fuorimercato”.  


L'impegno civile, l'incursione sociale in luogo dello spettacolo (azioni secondo il ''Mob project''), la ricerca di forme espressive diverse, la scelta di circuiti no-profit, come i [[squat|Centri Sociali Occupati Autogestiti]], manifestazioni di piazza e luoghi non deputati, costituiscono gli strumenti in possesso dei "Teatri Offesi" in movimento verso un Teatro possibile.
L'impegno civile, l'incursione sociale in luogo dello spettacolo (azioni secondo il ''Mob project''), la ricerca di forme espressive diverse, la scelta di circuiti no-profit, come i [[squat|Centri Sociali Occupati Autogestiti]], manifestazioni di piazza e luoghi non deputati, costituiscono gli strumenti in possesso dei "Teatri Offesi" in movimento verso un Teatro possibile.
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione