66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
[[File:RB2.jpg|miniatura|left| | [[File:RB2.jpg|miniatura|left|268px|''La Revista Blanca'' di Barcellona]] | ||
=== A Madrid === | === A Madrid === | ||
Nella prima fase, nonostante la concezione [[anarchica]] dei suoi fondatori, alla rivista collaborò un gran numero di intellettuali di varia ideologia, come [[Leopoldo Alas Clarín]], [[Miguel de Unamuno]], [[Manuel Cossío]], [[José Nakens]], [[Francisco Giner de los Ríos]], [[Jaume Brossa]] e [[Pere Coromines]]. Vi scrivevano regolarmente anche [[Anselmo Lorenzo]], [[Ricardo Mella]], [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Leopoldo Bonafulla]] e [[Teresa Claramunt]]. Facilitò l'approccio degli intellettuali all'[[anarchismo]], ma poco al mondo della classe operaia. | Nella prima fase, nonostante la concezione [[anarchica]] dei suoi fondatori, alla rivista collaborò un gran numero di intellettuali di varia ideologia, come [[Leopoldo Alas Clarín]], [[Miguel de Unamuno]], [[Manuel Cossío]], [[José Nakens]], [[Francisco Giner de los Ríos]], [[Jaume Brossa]] e [[Pere Coromines]]. Vi scrivevano regolarmente anche [[Anselmo Lorenzo]], [[Ricardo Mella]], [[Fernando Tarrida del Mármol]], [[Leopoldo Bonafulla]] e [[Teresa Claramunt]]. Facilitò l'approccio degli intellettuali all'[[anarchismo]], ma poco al mondo della classe operaia. |