66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Originariamente tutte le dottrine socialiste ambivano a realizzare la creazione di una società priva di [[classismo|classi sociali]] e la soppressione della [[proprietà privata]] dei mezzi di produzione. Fino al [[1848]], i termini socialismo e comunismo erano considerati sinonimi, poi in seguito [[Marx]] differenziò il [[socialismo scientifico]] da quello [[socialismo utopistico|utopistico]]. Più o meno nello stesso periodo prese a svilupparsi come movimento una nuova corrente del socialismo: l'[[anarchismo]]; fin dagli esordi però i militanti anarchici ne rimarcarono le differenze rispetto al [[marxismo]] e alle altre correnti socialiste, ed ancora oggi alcune [[correnti anarchiche]] ritengono che l'[[anarchismo]] abbia peculiarità tali da non poter essere annoverato nell'ambito della famiglia socialista. | Originariamente tutte le dottrine socialiste ambivano a realizzare la creazione di una società priva di [[classismo|classi sociali]] e la soppressione della [[proprietà privata]] dei mezzi di produzione. Fino al [[1848]], i termini socialismo e comunismo erano considerati sinonimi, poi in seguito [[Marx]] differenziò il [[socialismo scientifico]] da quello [[socialismo utopistico|utopistico]]. Più o meno nello stesso periodo prese a svilupparsi come movimento una nuova corrente del socialismo: l'[[anarchismo]]; fin dagli esordi però i militanti anarchici ne rimarcarono le differenze rispetto al [[marxismo]] e alle altre correnti socialiste, ed ancora oggi alcune [[correnti anarchiche]] ritengono che l'[[anarchismo]] abbia peculiarità tali da non poter essere annoverato nell'ambito della famiglia socialista. | ||
Il socialismo, nel suo reale significato storico e non in quello che poi ha assunto politicamente nel tempo ([[comunismo]], [[socialdemocrazia]], laburismo, | Il socialismo, nel suo reale significato storico e non in quello che poi ha assunto politicamente nel tempo ([[comunismo]], [[socialdemocrazia]], laburismo, craxismo ecc.), non certo può essere riformista o [[Rivoluzione|rivoluzionario]], [[marxismo|marxista]] o [[socialismo libertario|libertario]], ma è sempre contro il [[capitalismo]] e le [[uguaglianza|diseguaglianze]] sociali che ne conseguono. | ||
== I precursori socialisti e il socialismo utopistico == | == I precursori socialisti e il socialismo utopistico == |