66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
Dopo l'[[Impresa di Fiume]] di [[Gabriele D'Annunzio]], nasce il [[12 novembre]] [[1920]] lo "Stato Libero di Fiume", che, dopo una serie di agitazioni e incidenti, sarà annesso al Regno d'Italia (Accordi di Roma del [[1924]]). | Dopo l'[[Impresa di Fiume]] di [[Gabriele D'Annunzio]], nasce il [[12 novembre]] [[1920]] lo "Stato Libero di Fiume", che, dopo una serie di agitazioni e incidenti, sarà annesso al Regno d'Italia (Accordi di Roma del [[1924]]). | ||
In risposta ad incidenti accaduti a Spalato, gruppi di nazionalisti e di [[Fascismo|fascisti]] diedero inizio, il [[13 Luglio]] [[1920]] a Trieste, ad una "caccia allo slavo" che comporterà poi anche l'incendio della casa del popolo degli sloveni (Narodni dom, presso l'hotel Balkan) e la devastazione di svari simboli sloveni (sede centrale delle istituzioni culturali ed economiche degli sloveni, varie tipografie | In risposta ad incidenti accaduti a Spalato, gruppi di nazionalisti e di [[Fascismo|fascisti]] diedero inizio, il [[13 Luglio]] [[1920]] a Trieste, ad una "caccia allo slavo" che comporterà poi anche l'incendio della casa del popolo degli sloveni (Narodni dom, presso l'hotel Balkan) e la devastazione di svari simboli sloveni (sede centrale delle istituzioni culturali ed economiche degli sloveni, varie tipografie slovene ecc.). Fu poi la volta dell'incendio della casa del popolo di Pola, a cui il comando militare rispose non perseguendo i colpevoli, bensì reprimendo le vittime, cioè la popolazione civile croata, arrestando e sostituendo i funzionari croati con quelli italiani, chiudendo le scuole croate e sopprimendo il giornale in lingua croata «Hrvatski List». | ||
Sul giornale fascista «Popolo d'Italia» del [[24 settembre]] [[1920]] si scrive | Sul giornale fascista «Popolo d'Italia» del [[24 settembre]] [[1920]] si scrive |