66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
[[File:Ernst Toller.jpg|thumb|160 px|[[Ernst Toller]]]] | [[File:Ernst Toller.jpg|thumb|160 px|[[Ernst Toller]]]] | ||
Il [[16 aprile]] [[1919]], a Dachau (a nord di Monaco), i consigli di operai e soldati della repubblica della Baviera respinsero un nuovo tentativo di [[repressione]] organizzato dalle truppe governative. Ma questa vittoria si rivelò nient'altro che un'effimera vittoria, visto che la definitiva sconfitta della “Repubblica dei Consigli” era stata solo rimandata <ref name="epi"> [http://www.ephemanar.net/avril16.html#baviere Baviere] </ref>. | Il [[16 aprile]] [[1919]], a Dachau (a nord di Monaco), i consigli di operai e soldati della repubblica della Baviera respinsero un nuovo tentativo di [[repressione]] organizzato dalle truppe governative. Ma questa vittoria si rivelò nient'altro che un'effimera vittoria, visto che la definitiva sconfitta della “Repubblica dei Consigli” era stata solo rimandata <ref name="epi"> [http://www.ephemanar.net/avril16.html#baviere Baviere] </ref>. | ||
I comunisti nel frattempo formarono un nuovo comitato d'azione costituito da: Levien, Levine, Toller e il russo Axelrod. Essi presero una serie di decisioni autoritarie, senza l'approvazione unanime del Consiglio, dichiarando lo [[sciopero generale]] (durato sino al [[22 aprile]]), imponendo le requisizioni dei prodotti agricoli ai contadini, la requisizione delle abitazioni lussuose per cederle ai senzatetto,l'abolizione della carta moneta, la riforma del sistema educativo e conferire ai lavoratori il controllo e la proprietà delle loro fabbriche e il marinaio Rudolf Egelhofer al comando dell'Armata | I comunisti nel frattempo formarono un nuovo comitato d'azione costituito da: Levien, Levine, Toller e il russo Axelrod. Essi presero una serie di decisioni autoritarie, senza l'approvazione unanime del Consiglio, dichiarando lo [[sciopero generale]] (durato sino al [[22 aprile]]), imponendo le requisizioni dei prodotti agricoli ai contadini, la requisizione delle abitazioni lussuose per cederle ai senzatetto,l'abolizione della carta moneta, la riforma del sistema educativo e conferire ai lavoratori il controllo e la proprietà delle loro fabbriche e il marinaio Rudolf Egelhofer al comando dell'Armata Rossa ecc. | ||
Il [[27 aprile|27]], l'assemblea dei consigli respinse la politica dei comunisti, ed elesse un nuovo comitato d'azione. Allora i comunisti si ritirarono dal Consiglio e chiesero ai lavoratori di non seguire il nuovo comitato d'azione. | Il [[27 aprile|27]], l'assemblea dei consigli respinse la politica dei comunisti, ed elesse un nuovo comitato d'azione. Allora i comunisti si ritirarono dal Consiglio e chiesero ai lavoratori di non seguire il nuovo comitato d'azione. |