66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Londra) |
K2 (discussione | contributi) (→Londra) |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Quando [[Kropotkin]] giunse a Londra su espresso invito della [[Charlotte Wilson|Wilson]] i due concretizzarono l'idea [[anarchica]], fondando il giornale e parallelamente ad esso anche un'attività editoriale (''[[Freedom Press]]''), permettendo così la pubblicazione di saggi e articoli di diversi autori legati al [[movimento anarchico]] nazionale e internazionale. | Quando [[Kropotkin]] giunse a Londra su espresso invito della [[Charlotte Wilson|Wilson]] i due concretizzarono l'idea [[anarchica]], fondando il giornale e parallelamente ad esso anche un'attività editoriale (''[[Freedom Press]]''), permettendo così la pubblicazione di saggi e articoli di diversi autori legati al [[movimento anarchico]] nazionale e internazionale. | ||
Autodefinitosi inizialmente come | Autodefinitosi inizialmente come «'''Pubblicazione del Socialismo Anarchico'''», a partire dal giugno del [[1889]] assunse il sottotitolo «'''Pubblicazione del Comunismo Anarchico'''»; dal [[1927]], a causa della crisi dell'[[anarchismo]], ''Freedom'' sospese le pubblicazioni, riprendendole durante la [[rivoluzione spagnola]] ([[1936]]). Dopo un nuovo stop a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale, il foglio fu nuovamente stampato a partire dall'agosto [[1945]]. Il giornale è ancora oggi pubblicato. | ||
== Chicago == | == Chicago == |