Errico Malatesta: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  23:51, 20 dic 2020
Riga 86: Riga 86:
==Il pensiero==
==Il pensiero==
[[File:Mal sav 20.jpg|miniatura|300px|Malatesta tiene in braccio una bambina (Savona, [[primo maggio]] [[1920]]).]]
[[File:Mal sav 20.jpg|miniatura|300px|Malatesta tiene in braccio una bambina (Savona, [[primo maggio]] [[1920]]).]]
[[File:500mala.png|right|thumb|200px|Errico Malatesta]]
=== Anarchia e anarchismo ===
=== Anarchia e anarchismo ===
Errico Malatesta tenta una sintesi della concezione anarchica, senza però imprigionarla in un sistema. A questo scopo distingue l'[[anarchia]] dall'[[anarchismo]]:
Errico Malatesta tenta una sintesi della concezione anarchica, senza però imprigionarla in un sistema. A questo scopo distingue l'[[anarchia]] dall'[[anarchismo]]:
Riga 93: Riga 94:


===Il volontarismo===
===Il volontarismo===
[[File:500mala.png|right|thumb|200px|Errico Malatesta]]
I valori fondamentali dell'[[anarchia]] – [[libertà]], [[uguaglianza]], solidarietà – sono espressioni a-razionali di una aspirazione universale, e come tali non si legano a nessuna dottrina. Malatesta rifiuta tanto il [[giusnaturalismo]] quanto il [[positivismo]]. Il primo, perché considera l'idea di una società naturale come il risultato della pigrizia di chi sogna che le aspirazioni umane si realizzino spontaneamente, senza lotta; il secondo, perché l'esaltazione della scienza porta ad un nuovo [[dogmatismo]], come accade in [[Pëtr Kropotkin]].  
I valori fondamentali dell'[[anarchia]] – [[libertà]], [[uguaglianza]], solidarietà – sono espressioni a-razionali di una aspirazione universale, e come tali non si legano a nessuna dottrina. Malatesta rifiuta tanto il [[giusnaturalismo]] quanto il [[positivismo]]. Il primo, perché considera l'idea di una società naturale come il risultato della pigrizia di chi sogna che le aspirazioni umane si realizzino spontaneamente, senza lotta; il secondo, perché l'esaltazione della scienza porta ad un nuovo [[dogmatismo]], come accade in [[Pëtr Kropotkin]].  


66 676

contributi