66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Claude Fernand Planche.jpg|thumb|Fernand Claude Planche]]'''Fernand Claude Planche''' (Saint-Rémy-sur-Durolle, [[Francia]], [[12 febbraio]] [[1900]] - Nouméa, [[Nuova Caledonia]], [[20 aprile]] [[1974]]) è stato un operaio, uno scrittore e un anarchico francese. | [[File:Claude Fernand Planche.jpg|thumb|Fernand Claude Planche]]'''Fernand Claude Planche''' (Saint-Rémy-sur-Durolle, [[Francia]], [[12 febbraio]] [[1900]] - Nouméa, [[Nuova Caledonia]], [[20 aprile]] [[1974]]) è stato un operaio, uno scrittore e un anarchico francese. | ||
== Biografia == | == Biografia <ref>Fonte principale: ''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-claude-fernand-planche-da-dictionnaire-des-militants-anarchistes-115965075.html Dictionnaire des militants anarchistes]''</ref> == | ||
Figlio di un modesto artigiano, all'età di sette anni rimane orfano di padre e madre e viene affidato ai nonni. Ben presto entra nel mondo del lavoro: prima viene assunto come apprendista fresatore, poi quello di apprendista molitore <ref>Il lavoro di molitore consisteva nel molare dei cristalli su delle mole poste sulla Durolle, piccolo fiume che scorre attraverso Thiers</ref>, un lavoro particolarmente faticoso remunerato con il salario di 5 franchi alla settimana. Dopo la morte dei suoi nonni, all'età di 19 anni lascia il suo paese per Parigi, poi effettua il [[militarismo|servizio militare]] prima a Digione ed in seguito nella [[Germania]] occupata come meccanico dell'aviazione. L'esperienza militare vissuta, estremamente negativa, lo farà diventare un convinto [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | Figlio di un modesto artigiano, all'età di sette anni rimane orfano di padre e madre e viene affidato ai nonni. Ben presto entra nel mondo del lavoro: prima viene assunto come apprendista fresatore, poi quello di apprendista molitore <ref>Il lavoro di molitore consisteva nel molare dei cristalli su delle mole poste sulla Durolle, piccolo fiume che scorre attraverso Thiers</ref>, un lavoro particolarmente faticoso remunerato con il salario di 5 franchi alla settimana. Dopo la morte dei suoi nonni, all'età di 19 anni lascia il suo paese per Parigi, poi effettua il [[militarismo|servizio militare]] prima a Digione ed in seguito nella [[Germania]] occupata come meccanico dell'aviazione. L'esperienza militare vissuta, estremamente negativa, lo farà diventare un convinto [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
In seguito acquista un terreno con l'intento di mettere in piedi una fattoria, ma il progetto fallisce a causa a causa dei continui litigi con gli autoctoni. Si dà allora prima alla pesca di conchiglie, prima di trovare impiego come sorvegliante notturno. Sino al suo decesso, avvenuto a Nouméa il [[19 aprile]] [[1974]], <ref>Viene investito da un automobile mentre circolava in [[bicicletta]]</ref> invierà ogni anno al compagno ungherese [[François Szücs]], a Budapest, un sacchetto di conchiglie nella speranza di poterne ricavare un pò di soldi. | In seguito acquista un terreno con l'intento di mettere in piedi una fattoria, ma il progetto fallisce a causa a causa dei continui litigi con gli autoctoni. Si dà allora prima alla pesca di conchiglie, prima di trovare impiego come sorvegliante notturno. Sino al suo decesso, avvenuto a Nouméa il [[19 aprile]] [[1974]], <ref>Viene investito da un automobile mentre circolava in [[bicicletta]]</ref> invierà ogni anno al compagno ungherese [[François Szücs]], a Budapest, un sacchetto di conchiglie nella speranza di poterne ricavare un pò di soldi. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
== Opere == | == Opere == | ||
*Durolle (Ed. SLIM, 1948, 216 p.). | *Durolle (Ed. SLIM, 1948, 216 p.). | ||
Riga 35: | Riga 37: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[anarchismo francese|Storia del movimento anarchico francese]] | *[[anarchismo francese|Storia del movimento anarchico francese]] | ||
[[Categoria:Anarchici|Planche, Claude Fernand]] | [[Categoria:Anarchici|Planche, Claude Fernand]] | ||
[[Categoria:Anarchici francesi|Planche, Claude Fernand]] | [[Categoria:Anarchici francesi|Planche, Claude Fernand]] |