66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Spanish_War_Children001.jpg|right|250px|thumb|Bambini si preprano all'evacuazione dalla Spagna salutando a pugno chiuso]] | [[File:Spanish_War_Children001.jpg|right|250px|thumb|Bambini si preprano all'evacuazione dalla Spagna salutando a pugno chiuso]] | ||
Viene storicamente indicato col termine '''''retirada''''' (o «esilio repubblicano spagnolo») l'esodo dei combattenti e antifascisti della [[rivoluzione spagnola|guerra civile di Spagna]] (1936-1939). I primi esuli cominciarono ad affluire in [[Francia]], attraverso i [[Pirenei]], subito dopo la caduta della Catalogna in mano franchista (gennaio 1939) e proseguirono sempre con maggiore intensità per diverse settimane. In totale le persone coinvolte nella retirada furono almeno 500 000 persone tra antifascisti combattenti e civili al seguito. | Viene storicamente indicato col termine '''''retirada''''' (o «esilio repubblicano spagnolo») l'esodo dei combattenti e [[antifascisti]] della [[rivoluzione spagnola|guerra civile di Spagna]] (1936-1939). I primi esuli cominciarono ad affluire in [[Francia]], attraverso i [[Pirenei]], subito dopo la caduta della Catalogna in mano franchista (gennaio 1939) e proseguirono sempre con maggiore intensità per diverse settimane. In totale le persone coinvolte nella retirada furono almeno 500 000 persone tra antifascisti combattenti e civili al seguito. | ||
== L'esodo verso la Francia== | == L'esodo verso la Francia== |