66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Dopo l'esilio di [[Johann Most]] negli [[USA]], il foglio riapparì in quel paese a partire dal [[1882]], rivolgendosi alla comunità di migranti (compresi gli italiani) e avvalendosi della collaborazione di personalità come [[Alexander Berkman]]. [[Johann Most|Most]] rilanciò il giornale instancabilmente per tutta la sua vita e ''Freiheit'' continuò ad essere pubblicato fino al [[1910]], grazie soprattutto all'attivismo di [[Max Baginski]] ed [[Henry Bauer]], che se ne fecero carico dopo la morte di [[Johann Most|Most]] ([[17 marzo]] [[1906]]). | Dopo l'esilio di [[Johann Most]] negli [[USA]], il foglio riapparì in quel paese a partire dal [[1882]], rivolgendosi alla comunità di migranti (compresi gli italiani) e avvalendosi della collaborazione di personalità come [[Alexander Berkman]]. [[Johann Most|Most]] rilanciò il giornale instancabilmente per tutta la sua vita e ''Freiheit'' continuò ad essere pubblicato fino al [[1910]], grazie soprattutto all'attivismo di [[Max Baginski]] ed [[Henry Bauer]], che se ne fecero carico dopo la morte di [[Johann Most|Most]] ([[17 marzo]] [[1906]]). | ||
== | == Voci correlate == | ||
*''[[L'azione come propaganda (di Johann Most)|L'azione come propaganda]]'' | *''[[L'azione come propaganda (di Johann Most)|L'azione come propaganda]]'' (25 luglio 1885) | ||
== Fonti == | == Fonti == | ||