66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Nel [[1944|'44]]-[[1945|'45]] partecipa alla [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza antifascista]] come staffetta delle [[Brigate Bruzzi e Malatesta]]. Dopo la fine della guerra "Pino" continua a rimanere convinto ed attivo, partecipando con entusiasmo alla crescita del [[movimento anarchico]] a Milano. | Nel [[1944|'44]]-[[1945|'45]] partecipa alla [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza antifascista]] come staffetta delle [[Brigate Bruzzi e Malatesta]]. Dopo la fine della guerra "Pino" continua a rimanere convinto ed attivo, partecipando con entusiasmo alla crescita del [[movimento anarchico]] a Milano. | ||
Nel [[1954]] vince un concorso ed entra nelle ferrovie come manovratore. L'anno successivo si sposa con Licia Rognini, incontrata ad un corso di [[esperanto]]. Nel [[1963]] si unisce ai giovani [[anarchici]] della | Nel [[1954]] vince un concorso ed entra nelle ferrovie come manovratore. L'anno successivo si sposa con Licia Rognini, incontrata ad un corso di [[esperanto]]. Nel [[1963]] si unisce ai giovani [[anarchici]] della ''Gioventù Libertaria'', due anni dopo è tra i fondatori del Circolo "Sacco e Vanzetti". Nel novembre del [[1966]], da attivo militante [[anarchico,]] sostiene [[Gennaro De Miranda]], [[Umberto Tiboni]], [[Gunilla Hunger]], T[[ella Ferrari]] e altri ragazzi del giro dei cosiddetti capelloni nella stampa delle prime copie della rivista ''Mondo Beat''. A tale scopo utilizza la sezione [[anarchica]] "Sacco e Vanzetti" di via Murilio. | ||
Nel [[1968]] uno sfratto costringe i militanti alla chiusura del circolo ma, il [[1 maggio|1° maggio]] Pinelli è tra gli inauguratori di un nuovo circolo, in piazzale Lugano 31, a pochi metri dal | Nel [[1968]] uno sfratto costringe i militanti alla chiusura del circolo ma, il [[1 maggio|1° maggio]] Pinelli è tra gli inauguratori di un nuovo circolo, in piazzale Lugano 31, a pochi metri dal [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]]. Al nuovo circolo si succedono cicli di conferenze e assemblee dei primi [[Comitati di Base Unitari]] ([[CUB]]), che segnano la prima ondata di [[sindacalismo]] di [[azione diretta]], al di fuori delle organizzazioni [[sindacali]] ufficiali. "Pino" è tra i promotori della ricostruzione della sezione dell'[[Unione Sindacale Italiana]] ([[USI]]), l'organizzazione di ispirazione [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista-rivoluzionaria]] e [[libertaria]]. | ||
Dopo gli assurdi arresti degli anarchici per le bombe esplose il [[25 aprile]] [[1969]] a Milano, alla stazione centrale e alla fiera campionaria (saranno assolti nel giugno [[1971]]), Pinelli si impegna alacramente per raccogliere pacchi di cibo, vestiario e libri da inviare ai compagni in [[carcere]]. Nell'ambito della appena costituita [[Croce Nera Anarchica]], si impegna nella costruzione di una rete di [[solidarietà]] e di [[controinformazione]], che possa servire anche in altri casi simili. | Dopo gli assurdi arresti degli anarchici per le bombe esplose il [[25 aprile]] [[1969]] a Milano, alla stazione centrale e alla fiera campionaria (saranno assolti nel giugno [[1971]]), Pinelli si impegna alacramente per raccogliere pacchi di cibo, vestiario e libri da inviare ai compagni in [[carcere]]. Nell'ambito della appena costituita [[Croce Nera Anarchica]], si impegna nella costruzione di una rete di [[solidarietà]] e di [[controinformazione]], che possa servire anche in altri casi simili. |