Il Libertario: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
[[File:Il libertario.jpg|thumb|400px|left|Testata de ''Il Libertario'']]
[[File:Il libertario.jpg|thumb|400px|left|Testata de ''Il Libertario'']]
[[File:Lipari 1927.jpg|thumb|400px|[[Germinia Peroni]] (detta "Zelmira") e [[Pasquale Binazzi]] (i primi due a sinistra) nel confino di Lipari nel [[1927]].]]
[[File:Lipari 1927.jpg|thumb|400px|[[Germinia Peroni]] (detta "Zelmira") e [[Pasquale Binazzi]] (i primi due a sinistra) nel confino di Lipari nel [[1927]].]]
''Il Libertario'' fu per [[Pasquale Binazzi]] e [[Zelmira Peroni]], fondatori <ref>A. Mameli, ''[https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14398 ''Carlotta Germinia Peroni detta Zelmira''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, 2004, pp. 327-328</ref>, e il loro entourage il mezzo più efficace per diffondere le idee [[libertarie]] (raggiunse ben presto rilevanza nazionale per la chiarezza di impostazione e per alcune famose campagne contro la parzialità di alcune sentenze della magistratura, contro il [[militarismo]] e contro il [[clericalismo]]), che naturalmente erano invise allo [[Stato]] italiano. Non a caso già il [[30 maggio]] [[1917]] la [[stampa anarchica|rivista]] fu sospesa dalle [[autorità]] militari e nel dicembre seguente [[Pasquale Binazzi|Binazzi]] venne fermato con la sua compagna [[Zelmira Peroni|Zelmira]] ed inviato nella colonia penitenziaria di Lipari. Liberato nel gennaio [[1919]], riprese la pubblicazione del [[stampa anarchica|giornale]], che però fu resa difficoltosa dall'avvento dello [[Fascismo|squadrismo fascista]]. Il [[29 ottobre]] [[1922]] la sede de ''Il Libertario'' fu completamente distrutta e la ripresa delle attività fu enormemente difficile. Proprio a causa del [[Fascismo|fascismo]] la pubblicazione de ''Il Libertario'' fu portata avanti con enormi difficoltà sino al [[1926]], quando il [[Fascismo|regime fascista]] ne impose la chiusura definitiva, condannando la coppia a cinque anni di confino, ridotti poi a due.
''Il Libertario'' fu per [[Pasquale Binazzi]] e [[Zelmira Peroni]], fondatori <ref>A. Mameli, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14398 ''Carlotta Germinia Peroni detta Zelmira''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo II, Pisa, BFS, 2004, pp. 327-328</ref>, e il loro entourage il mezzo più efficace per diffondere le idee [[libertarie]] (raggiunse ben presto rilevanza nazionale per la chiarezza di impostazione e per alcune famose campagne contro la parzialità di alcune sentenze della magistratura, contro il [[militarismo]] e contro il [[clericalismo]]), che naturalmente erano invise allo [[Stato]] italiano. Non a caso già il [[30 maggio]] [[1917]] la [[stampa anarchica|rivista]] fu sospesa dalle [[autorità]] militari e nel dicembre seguente [[Pasquale Binazzi|Binazzi]] venne fermato con la sua compagna [[Zelmira Peroni|Zelmira]] ed inviato nella colonia penitenziaria di Lipari. Liberato nel gennaio [[1919]], riprese la pubblicazione del [[stampa anarchica|giornale]], che però fu resa difficoltosa dall'avvento dello [[Fascismo|squadrismo fascista]]. Il [[29 ottobre]] [[1922]] la sede de ''Il Libertario'' fu completamente distrutta e la ripresa delle attività fu enormemente difficile. Proprio a causa del [[Fascismo|fascismo]] la pubblicazione de ''Il Libertario'' fu portata avanti con enormi difficoltà sino al [[1926]], quando il [[Fascismo|regime fascista]] ne impose la chiusura definitiva, condannando la coppia a cinque anni di confino, ridotti poi a due.


Il direttore responsabile per tutta la durata del periodico fu lo stesso [[Pasquale Binazzi]] (coadiuvato da [[Zelmira Peroni]], che lo sostituì in diverse occasioni, anche per lunghi periodi): anche fra il [[1942]] e il [[1944]] [[Pasquale Binazzi|Binazzi]] costituì un riferimento organizzativo della federazione [[anarchica]] che si stava ricostituendo.
Il direttore responsabile per tutta la durata del periodico fu lo stesso [[Pasquale Binazzi]] (coadiuvato da [[Zelmira Peroni]], che lo sostituì in diverse occasioni, anche per lunghi periodi): anche fra il [[1942]] e il [[1944]] [[Pasquale Binazzi|Binazzi]] costituì un riferimento organizzativo della federazione [[anarchica]] che si stava ricostituendo.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione