66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 149: | Riga 149: | ||
===Attualità === | ===Attualità === | ||
Il dopo [[1977|'77]] segnò l'inizio di un periodo di stagnazione che colpì tutto il movimento antagonista, compreso quindi anche quello anarchico. Tutto ciò però non impedì ai militanti libertari di proseguire, seppur tra mille difficoltà, nelle battaglie storicamente appartenenti al movimento anarchico. | Il dopo [[1977|'77]] segnò l'inizio di un periodo di stagnazione che colpì tutto il movimento antagonista, compreso quindi anche quello [[anarchico]]. Tutto ciò però non impedì ai militanti [[libertari]] di proseguire, seppur tra mille difficoltà, nelle battaglie storicamente appartenenti al [[movimento anarchico]]. | ||
Gli episodi drammatici della storia anarchica purtroppo non sono stati un patrimonio esclusivo del passato ma si sono realizzati anche nei tempi | Gli episodi drammatici della storia [[anarchica]] purtroppo non sono stati un patrimonio esclusivo del passato, ma si sono realizzati anche nei tempi più recenti: nel marzo del [[1998]], furono arrestati a Torino tre [[squat|squatters]]: [[Edoardo Massari]], [[Maria Soledad Rosas]] e [[Silvano Pelissero]] <ref>Si veda anche [[Sole, Baleno e Pelissero]]</ref>, tutti accusati di ecoterrorismo. Dopo il suicidio di [[Edoardo Massari|Massari]] e [[Maria Soledad Rosas|Soledad]], [[Silvano Pellissero]] venne assolto dalle accuse, infondate, di appartenenza al fantomatico gruppo terroristico dei "Lupi Grigi". <ref>Testo: [https://web.archive.org/web/20130726015746/http://piemonte.indymedia.org/attachments/nov2009/le_scarpe_dei_suicidi2.pdf Le scarpe dei suicidi]</ref> | ||
[[File:La Riottosa Squat.jpg|left|200px|thumb|[[La Riottosa Squat]] (Firenze)]] | [[File:La Riottosa Squat.jpg|left|200px|thumb|[[La Riottosa Squat]] (Firenze)]] | ||
[[Image: Manifestazione_in_favore_di_Sole,_Baleno_e_Silvano.jpg|thumb|250 px|Manifestazione anarchica in favore di [[Sole, Baleno e Pelissero|Edoardo Massari, Maria Soledad Rosas e Silvano Pellissero]]]] | [[Image: Manifestazione_in_favore_di_Sole,_Baleno_e_Silvano.jpg|thumb|250 px|Manifestazione anarchica in favore di [[Sole, Baleno e Pelissero|Edoardo Massari, Maria Soledad Rosas e Silvano Pellissero]]]] | ||
Nei primi anni del terzo millennio è invece salita alla ribalta la [[Federazione Anarchica Informale]], le cui modalità d'agire (pacchi bomba e attentati vari), hanno comportato lo sviluppo di un forte dibattito interno al movimento | Nei primi anni del terzo millennio è invece salita alla ribalta la '''[[Federazione Anarchica Informale]]''', le cui modalità d'agire (pacchi bomba e attentati vari), hanno comportato lo sviluppo di un forte dibattito interno al movimento. Anche durante il [[G8 di Genova]], segnato dall'assassinio di [[Carlo Giuliani]], gli [[anarchici]] sono stati protagonisti visibili delle proteste inscenatesi contro gli “8 grandi del mondo” e le loro politiche ultra [[liberiste]] e liberticide. | ||
Quindi, nonostante le difficoltà e la [[repressione]] che periodicamente colpisce il [[movimento anarchico]], | Quindi, nonostante le difficoltà e la [[repressione]] che periodicamente colpisce il [[movimento anarchico]], gli [[anarchici]] sono sempre in prima fila nelle lotte sociali ([[abolizione del carcere|lotta contro il carcere]], l'[[anticlericalismo]], [[sindacalismo|lotte sindacali]], lotta contro i [[CPT]] ecc.) e nelle conquiste di nuovi spazi di [[libertà]], sia attraverso le più strutturate organizzazioni nazionali ([[FAI]], [[USI]], [[Federazione dei Comunisti Anarchici|FdCA]] ecc.) sia mediante “organizzazioni” più informali come il movimento [[anarco-punk]], quello legato ai [[centri sociali]], all'[[ecologismo]] (vedi [[NO TAV]]), all'[[antispecismo]], all'[[antisessismo]], all'[[antimilitarismo]] e anche all'[[anarchismo insurrezionale|insurrezionalismo]]. | ||
==Note== | ==Note== |