Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

Riga 72: Riga 72:
Il dibattito interno al movimento si svolse principalemte all'interno di riviste e periodici che nacquero e si svilupparono tra enormi difficoltà (clandestinità, minacce e azioni squadriste, difficoltà a reperire fondi, limitazioni drastiche della [[libertà]] di stampa, persecuzioni varie ecc.). I più importanti giornali dell'epoca furono: ''[[La Verità]]'' (primo [[stampa anarchica|periodico anarchico]] clandestino del [[1923]]), ''[[La Voce del Profugo]]'', ''[[Fede!]]'' (pubblicato dal [[1923]] al [[1926]]), ''[[Pensiero e Volontà]]'' (fondato da [[Malatesta]] e pubblicato dal [[1924]] al [[1926]]), ''[[L'Adunata dei Refrattari]]'' (giornale pubblicato a New York, ma che raccolse numerosi articoli di [[anarchici]] italiani dal [[1928]] al [[1972]]).
Il dibattito interno al movimento si svolse principalemte all'interno di riviste e periodici che nacquero e si svilupparono tra enormi difficoltà (clandestinità, minacce e azioni squadriste, difficoltà a reperire fondi, limitazioni drastiche della [[libertà]] di stampa, persecuzioni varie ecc.). I più importanti giornali dell'epoca furono: ''[[La Verità]]'' (primo [[stampa anarchica|periodico anarchico]] clandestino del [[1923]]), ''[[La Voce del Profugo]]'', ''[[Fede!]]'' (pubblicato dal [[1923]] al [[1926]]), ''[[Pensiero e Volontà]]'' (fondato da [[Malatesta]] e pubblicato dal [[1924]] al [[1926]]), ''[[L'Adunata dei Refrattari]]'' (giornale pubblicato a New York, ma che raccolse numerosi articoli di [[anarchici]] italiani dal [[1928]] al [[1972]]).


Nel [[1926]] il governo [[fascista]] dichiarò illegale l'[[USI]] e la stessa [[Unione Anarchica Italiana|UAI]], ciò non fece altro che a riportare in voga l'atto [[anarco-individualismo |individualistico]]: nel [[1926]] [[Gino Lucetti]] attentò alla vita di [[Benito Mussolini]]; [[Michele Schirru]] e [[Angelo Sbardellotto]] furono condannati a morte per aver solo preparato un piano di attentato.
Nel [[1926]] il governo [[fascista]] dichiarò illegale l'[[USI]] e la stessa [[Unione Anarchica Italiana|UAI]], ciò non fece altro che a riportare in voga l'atto [[anarco-individualismo |individualistico]]: nel [[1926]] [[Gino Lucetti]] attentò alla vita di Benito Mussolini; [[Michele Schirru]] e [[Angelo Sbardellotto]] furono condannati a morte per aver solo preparato un piano di attentato.
[[Image:Gino_lucetti.jpg|thumb|200px|[[Gino Lucetti]], attentò alla vita di Mussolini]]
[[Image:Gino_lucetti.jpg|thumb|200px|[[Gino Lucetti]], attentò alla vita di Mussolini]]
[[Image:Schirru.jpg|thumb|left|200px|[[Michele Schirru]], condannato a morte per aver progettato un attentato al "Duce"]]
[[Image:Schirru.jpg|thumb|left|200px|[[Michele Schirru]], condannato a morte per aver progettato un attentato al "Duce"]]
66 514

contributi