66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
*'''[[1900]]''': [[Gaetano Bresci]] uccide a Monza con tre colpi di pistola il re Umberto I. | *'''[[1900]]''': [[Gaetano Bresci]] uccide a Monza con tre colpi di pistola il re Umberto I. | ||
Il [[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo|susseguirsi di questi attentati]] contro le [[autorità]], in [[Italia]] e all'estero, portò il governo italiano a promuovere nel [[1898]] a Roma un '''[[Conferenza anti-anarchica (Roma, 1898)|convegno anti-anarchico internazionale]]''' con l'intento di reprimere il movimento e porre un freno agli attacchi diretti contro il [[potere]]. Evidentemente i risultati non furono soddisfacenti giacché due anni dopo ([[29 luglio]] [[1900]]) [[Gaetano Bresci]] | Il [[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo|susseguirsi di questi attentati]] contro le [[autorità]], in [[Italia]] e all'estero, portò il governo italiano a promuovere nel [[1898]] a Roma un '''[[Conferenza anti-anarchica (Roma, 1898)|convegno anti-anarchico internazionale]]''' con l'intento di reprimere il movimento e porre un freno agli attacchi diretti contro il [[potere]]. Evidentemente i risultati non furono soddisfacenti giacché due anni dopo ([[29 luglio]] [[1900]]) [[Gaetano Bresci]] riuscì a giustiziare il re Umberto I. | ||
== Dal '900 all'avvento del fascismo == | == Dal '900 all'avvento del fascismo == |