Federazione anarchica pisana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 5: Riga 5:
Nel [[1965]], gli anarchici della FAP, durante il [[Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965|Congresso Di Carrara]] ([[31 ottobre]] - [[4 novembre]]) della [[Federazione Anarchica Italiana]], avevano promosso la formazione dei [[Gruppi di Iniziativa Anarchica]] in opposizione alla politica accentratrice della [[Federazione Anarchica Italiana]] (la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]], ad esempio, aveva istituito norme fortemente vincolanti per gli associati). Nomi importanti che contribuirono a questa frattura furono [[Pio Turroni]], [[Aurelio Chessa]] ed altri.  
Nel [[1965]], gli anarchici della FAP, durante il [[Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965|Congresso Di Carrara]] ([[31 ottobre]] - [[4 novembre]]) della [[Federazione Anarchica Italiana]], avevano promosso la formazione dei [[Gruppi di Iniziativa Anarchica]] in opposizione alla politica accentratrice della [[Federazione Anarchica Italiana]] (la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]], ad esempio, aveva istituito norme fortemente vincolanti per gli associati). Nomi importanti che contribuirono a questa frattura furono [[Pio Turroni]], [[Aurelio Chessa]] ed altri.  


Proprio dalla metà degli anni Sessanta, la sede (posta nella centralissima via di San Martino) divenne punto di riferimento per le iniziative del [[spontaneismo|gruppo spontaneista]] [[Potere Operaio Pisano]] <ref>Gruppi rivoluzionari del periodo: Trotskisti, Gruppi Comunisti Rivoluzionari ([[1948]]), FalceMartello ([[1966]]), Lega Socialista Rivoluzionaria ([[1975]]); Lega Comunista ([[1976]]), Partito Comunista Internazionalista ([[1942]]-[[1943]]), Battaglia Comunista ([[1951]]-[[1952]]), Il Programma Comunista ([[1952]]), La Rivoluzione Comunista (novembre [[1964]]), Il Partito Comunista, Gruppo Comunista Internazionalista Autonomo, Anarchici della [[Federazione Anarchica Italiana]] (settembre [[1945]]), Federazione Anarchica Giovanile Italiana ([[1960]]), [[Gruppi di Iniziativa Anarchica]] ([[1965]]), Gruppi Anarchici Federati ([[1967]]), [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[1949]]); Azione Comunista ([[1954]]); Lotta Comunista ([[1965]]), Democrazia Diretta ([[Gianfranco Faina]]: Genova [[1961]]), Quaderni Rossi ([[1961]]-1962); Classe Operaia (gennaio [[1964]]), Gruppo di Unità Proletaria (Cremona), Circolo Rosa Luxemburg di Genova ([[1966]]); Istituto Ernesto De Martino, Quaderni paicentini (Fonte: [http://www.inventati.org/apm/index.php?step=classificazione Archivio Primo Moroni]</ref> e dell'[[antifascismo]] pisano in generale <ref>[http://www.inventati.org/serantini/ipermnesia/volantini/anagrafe.html Gruppi della sinistra non istituzionale]</ref>, del nascente movimento studentesco e per tutti i gruppi della vivace scena dell'estrema sinistra cittadina.
Proprio dalla metà degli anni Sessanta, la sede (posta nella centralissima via di San Martino) divenne punto di riferimento per le iniziative del [[spontaneismo|gruppo spontaneista]] Potere Operaio Pisano <ref>Gruppi [[rivoluzionari]] del periodo (fonte: [http://www.inventati.org/apm/index.php?step=classificazione Archivio Primo Moroni]):
*[[trotskisti]] (ed organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68);
*Partito Comunista Internazionalista ([[1942]]-[[1943]]) (e organizzazioni derivate da scissioni, anche post-'68):
*[[anarchici]]: [[Federazione Anarchica Italiana]] (settembre [[1945]]), [[Federazione Anarchica Giovanile Italiana]] ([[1960]]), [[Gruppi di Iniziativa Anarchica]] ([[1965]]), [[Gruppi Anarchici Federati]] ([[1967]]);
*[[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[1949]]);  
*Azione Comunista ([[1954]]);
*Lotta Comunista ([[1965]]);
*Democrazia Diretta ([[Gianfranco Faina]]: Genova [[1961]])
*Quaderni Rossi ([[1961]]-1962);
*Classe Operaia (gennaio [[1964]]):
*Gruppo di Unità Proletaria (Cremona);
*Circolo Rosa Luxemburg di Genova ([[1966]]);
Istituto Ernesto De Martino;
*Quaderni paicentini. </ref> e dell'[[antifascismo]] pisano in generale <ref>[http://www.inventati.org/serantini/ipermnesia/volantini/anagrafe.html Gruppi della sinistra non istituzionale]</ref>, del nascente movimento studentesco e per tutti i gruppi della vivace scena dell'estrema sinistra cittadina.


Negli anni Settanta, la FAP fu attiva soprattutto nel campo della [[controinformazione]] (pubblicarono «[[Iniziativa Anarchica]]» e «[[Seme Anarchico]]») e dell'[[antifascismo]].
Negli anni Settanta, la FAP fu attiva soprattutto nel campo della [[controinformazione]] (pubblicarono «[[Iniziativa Anarchica]]» e «[[Seme Anarchico]]») e dell'[[antifascismo]].


Nel [[1983]] cambiano il loro nome in '''Gruppo comunista anarchico "[[Ugo Rindi]]"'''. Nel [[1985]], il nome viene nuovamente modificato in '''Federazione comunista anarchica pisana'''. La Federazione decide di rientrare definitivamente nella [[FAI]] nel [[1988]], anche se molti anarchici pisani preferiranno restarne fuori e proseguire da soli ad animare il giornale «[[Seme Anarchico]]».
Nel [[1983]] cambiarono il loro nome in '''Gruppo Comunista Anarchico "Ugo Rindi"'''. Nel [[1985]] il nome viene nuovamente modificato in '''Federazione Comunista Anarchica Pisana'''. La Federazione decide di rientrare definitivamente nella [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] nel [[1988]], anche se molti [[anarchici]] pisani preferirono restarne fuori e proseguire da soli ad animare il giornale «[[Seme Anarchico]]».


Per queste ragioni si può dire che la Federazione Anarchica Pisana in realtà non ha mai fatto parte della [[Federazione Anarchica Italiana]], solo alcuni anarchici pisani vi sono entrati. Nella città toscana operano attualmente altri gruppi Anarchici.
Per queste ragioni si può dire che la Federazione Anarchica Pisana in realtà non ha mai fatto parte della [[Federazione Anarchica Italiana]], in quanto solo alcuni [[anarchici]] pisani vi sono entrati. Nella città toscana operano attualmente altri gruppi [[anarchici]].


Tra gli attivisti più importanti della FAP si ricordano [[Italo Garinei]], [[Unico Pieroni]], [[Cafiero Ciuti]] e [[Foresto Ciuti]].
Tra gli attivisti più importanti della FAP si ricordano [[Italo Garinei]], [[Unico Pieroni]], [[Cafiero Ciuti]] e [[Foresto Ciuti]].
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione