66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 93: | Riga 93: | ||
resistenza popolare antimilitarista]] al richiamo alle armi voluto dal governo dell'Italia liberata. | resistenza popolare antimilitarista]] al richiamo alle armi voluto dal governo dell'Italia liberata. | ||
== Dal | == Dal dopoguerra ad oggi == | ||
===Riorganizzazione degli anarchici nel dopoguerra=== | ===Riorganizzazione degli anarchici nel dopoguerra=== | ||
[[File:Anarchici canosa.jpg|right|thumb|Canosa di Puglia, [[22 febbraio|22]]-[[23 febbraio]] [[1948]]. Convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. [[Pier Carlo Masini]], al centro della foto, alla sua sinistra [[Cesare Zaccaria]] (con gli occhiali) e alla sua destra [[Peppino Tota]] e [[Giovanna Caleffi]], vedova di [[Camillo Berneri]]. [[Pio Turroni]] è inginocchiato davanti a Masini. (copyright foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] | [[File:Anarchici canosa.jpg|right|thumb|Canosa di Puglia, [[22 febbraio|22]]-[[23 febbraio]] [[1948]]. Convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. [[Pier Carlo Masini]], al centro della foto, alla sua sinistra [[Cesare Zaccaria]] (con gli occhiali) e alla sua destra [[Peppino Tota]] e [[Giovanna Caleffi]], vedova di [[Camillo Berneri]]. [[Pio Turroni]] è inginocchiato davanti a Masini. (copyright foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] |