66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Dopo la caduta del [[Fascismo| fascismo]] e la fine della guerra, il [[movimento anarchico]] italiano rinasce dalle sue ceneri con tante energie nuove e il rinnovato impegno di molti nuovi e vecchi militanti ritornati alla lotta politica e [[sindacalismo|sindacale]] dopo l'esilio o il confino e la lotta partigiana. | Dopo la caduta del [[Fascismo| fascismo]] e la fine della guerra, il [[movimento anarchico]] italiano rinasce dalle sue ceneri con tante energie nuove e il rinnovato impegno di molti nuovi e vecchi militanti ritornati alla lotta politica e [[sindacalismo|sindacale]] dopo l'esilio o il confino e la lotta partigiana. | ||
Nonostante le difficoltà, l'entusiasmo nel [[movimento anarchico]] italiano è notevole. Nascono [[stampa anarchica|giornali libertari]], " | Nonostante le difficoltà, l'entusiasmo nel [[movimento anarchico]] italiano è notevole. Nascono [[stampa anarchica|giornali libertari]], "comitati [[anarchici]]", si affrontano problemi organizzativi in vari convegni locali e nazionali. | ||
Le posizioni prevalenti degli [[anarchici]] evidenziate dai vari congressi che si succedono, sia prima che dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono essenzialmente due: | Le posizioni prevalenti degli [[anarchici]] evidenziate dai vari congressi che si succedono, sia prima che dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono essenzialmente due: | ||
da un lato i gruppi del sud, orientati verso un'azione prevalentemente propagandistica e favorevoli a una netta delimitazione dalle organizzazioni politiche e [[sindacali]] del movimento operaio; dall'altro i gruppi del centro-nord che, forti del ruolo attivo svolto nella lotta partigiana, volevano un'azione di massa a diretto contatto delle strutture proletarie esistenti ([[sindacati]], case del popolo, cooperative ecc.). | da un lato i gruppi del sud, orientati verso un'azione prevalentemente propagandistica e favorevoli a una netta delimitazione dalle organizzazioni politiche e [[sindacali]] del movimento operaio; dall'altro i gruppi del centro-nord che, forti del ruolo attivo svolto nella lotta partigiana, volevano un'azione di massa a diretto contatto delle strutture proletarie esistenti ([[sindacati]], case del popolo, cooperative ecc.). |