66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
In quel periodo, in [[Italia]], furono quindi presenti tre importanti gruppi confederati: la [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]), i [[Gruppi d'Iniziativa Anarchica]] ([[GIA]]) e i [[Gruppi Anarchici Federati]] ([[GAF]], nati nel [[1965]] e dal [[1969]] divenuti poi la sezione italiana della [[Croce Nera Anarchica]]). | In quel periodo, in [[Italia]], furono quindi presenti tre importanti gruppi confederati: la [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]), i [[Gruppi d'Iniziativa Anarchica]] ([[GIA]]) e i [[Gruppi Anarchici Federati]] ([[GAF]], nati nel [[1965]] e dal [[1969]] divenuti poi la sezione italiana della [[Croce Nera Anarchica]]). | ||
Il | Il ''Seme Anarchico'' aderì inizialmente ai [[GIA]]. Tuttavia, dopo una decina di anni di buon lavoro, nuovamente per simili disaccordi su importanti questioni e metodi organizzativi, i compagni che si riunirono a Pisa nel [[1976]], concordarono la «piena autonomia da qualunque componente federata del [[movimento anarchico]]». | ||
===Difficoltà organizzative=== | ===Difficoltà organizzative=== |