66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Il [[25 luglio]] [[1903]] [[ | Il [[25 luglio]] [[1903]] [[Pietro Gori]] e [[Luigi Fabbri]] fondano ''Il Pensiero'', il cui sottotitolo è «'''Rivista quindicinale di Sociologia, Arte e Letteratura'''», e sino alla sua chiusura, il [[16 agosto]] [[1911]] (nel [[1912]] uscirà un numero unico straordinario dedicato a [[Kropotkin]] nel quale [[Luigi Fabbri|Fabbri]] figura come direttore), si impegnerà nella propaganda interna ed esterna al [[movimento anarchico]], affrontando con cognizione di causa i temi più disparati: dalle problematiche sociali ai problemi [[sindacali]], dalla poesia alla letteratura, all'arte. | ||
Collaboratori della rivista, oltre alle principali figure [[anarchiche]] (da [[Malatesta]] a [[Kropotkin]], [[Sébastien Faure]], [[Élisée Reclus]], [[Luigi Bertoni]], [[Ricardo Mella]]) vi figurano anche nomi della scapigliatura romana quali Luini, Scarpelli, Lucatelli, Agresti, Benelli, Cena. | Collaboratori della rivista, oltre alle principali figure [[anarchiche]] (da [[Malatesta]] a [[Kropotkin]], [[Sébastien Faure]], [[Élisée Reclus]], [[Luigi Bertoni]], [[Ricardo Mella]]) vi figurano anche nomi della scapigliatura romana quali Luini, Scarpelli, Lucatelli, Agresti, Benelli, Cena. |