Il Libertario: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


Sono disponibili nell'Archivio della Famiglia di [[Camillo Berneri]] <ref>[http://archive.is/Fe28 Raccolta di periodici presso l'Archivio della Famiglia Berneri]</ref> numerose raccolte della rivista, le quali, assieme ad altre curate da [[Aurelio Chessa]], costituiscono una fonte fondamentale per gli studi del periodo storico e per gli studi di ricostruzione dello sviluppo dell'[[anarchismo italiano]], studi portati in gran parte avanti dallo stesso [[Aurelio Chessa]]. <ref>[http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?idSezione=238 Archivio Famiglia Camillo Berneri - Aurelio Chessa]</ref> <ref>La raccolta completa anche nella biblioteca "Ubaldo Mazzini" della Spezia.</ref>
Sono disponibili nell'Archivio della Famiglia di [[Camillo Berneri]] <ref>[http://archive.is/Fe28 Raccolta di periodici presso l'Archivio della Famiglia Berneri]</ref> numerose raccolte della rivista, le quali, assieme ad altre curate da [[Aurelio Chessa]], costituiscono una fonte fondamentale per gli studi del periodo storico e per gli studi di ricostruzione dello sviluppo dell'[[anarchismo italiano]], studi portati in gran parte avanti dallo stesso [[Aurelio Chessa]]. <ref>[http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?idSezione=238 Archivio Famiglia Camillo Berneri - Aurelio Chessa]</ref> <ref>La raccolta completa anche nella biblioteca "Ubaldo Mazzini" della Spezia.</ref>
=== Il motto ===
Dal [[22 settembre]] [[1904]] al [[27 settembre]] [[1906]] il motto del giornale fu «Verso l'anarchia cammina la storia» e «L'Utopia dell'oggi è la realtà del domani».
Dal [[4 ottobre]] [[1906]] la prima delle due didascalie venne riportata nella sua forma completa: «Anarchico è il pensiero e verso l'anarchia va la storia».
Entrambi i motti spariscono dalla testata col numero dell'[[11 luglio]] [[1907]].


== Note ==
== Note ==
64 369

contributi