Anarchismo e urbanistica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc."
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Carlo Doglio.jpg|thumb|200px|[[Carlo Doglio]], sociologo ed urbanista anarchico]]L'[[urbanistica]], attraverso la coordinazione di diversi saperi derivanti da diverse ma correlate discipline ([[architettura]], ingegneria, [[ecologia]], [[sociologia]], diritto, [[economia]], ecc.), è una disciplina che si occupa di studiare la progettazione e lo sviluppo delle città e degli insediamenti urbani.   
[[File:Carlo Doglio.jpg|thumb|200px|[[Carlo Doglio]], sociologo ed urbanista anarchico]]L'[[urbanistica]], attraverso la coordinazione di diversi saperi derivanti da diverse ma correlate discipline ([[architettura]], ingegneria, [[ecologia]], [[sociologia]], diritto, [[economia]]ecc.), è una disciplina che si occupa di studiare la progettazione e lo sviluppo delle città e degli insediamenti urbani.   


L'[[anarchismo]], essendo un pensiero rivoluzionario che coinvolge tutti gli aspetti della vita umana, si è da sempre interessato alle problematiche urbanistiche, promovendo critiche alla concezione attuale delle città e proponendo la progettazione e realizzazione di un nuovo sviluppo urbanistico che promuova la [[libertà]] e l'[[autonomia]] individuale e collettiva.
L'[[anarchismo]], essendo un pensiero rivoluzionario che coinvolge tutti gli aspetti della vita umana, si è da sempre interessato alle problematiche urbanistiche, promovendo critiche alla concezione attuale delle città e proponendo la progettazione e realizzazione di un nuovo sviluppo urbanistico che promuova la [[libertà]] e l'[[autonomia]] individuale e collettiva.
Riga 29: Riga 29:
===Anarchitettura===
===Anarchitettura===
{{vedi|Anarchitettura}}
{{vedi|Anarchitettura}}
Col termine '''[[anarchitettura]]''' si definisce quella corrente dell'architettura sviluppata intorno agli anni Settanta del secolo XX a New York da un gruppo variegato di artisti (non solo architteti, ma anche fotografi, scultori, ecc.). [[Joan Jonas]], [[Lucio Pozzi]], [[Trisha Brown]], [[Laurie Anderson]] e [[Gordon Matta Clark]] sono stati alcuni di coloro che maggiormente contribuirono all'elaborazione di questa visione dell'architettura.   
Col termine '''[[anarchitettura]]''' si definisce quella corrente dell'architettura sviluppata intorno agli anni Settanta del secolo XX a New York da un gruppo variegato di artisti (non solo architteti, ma anche fotografi, scultoriecc.). [[Joan Jonas]], [[Lucio Pozzi]], [[Trisha Brown]], [[Laurie Anderson]] e [[Gordon Matta Clark]] sono stati alcuni di coloro che maggiormente contribuirono all'elaborazione di questa visione dell'architettura.   
[[File:La Riottosa Squat.jpg|left|thumb|[[La Riottosa Squat]] (Firenze)]]
[[File:La Riottosa Squat.jpg|left|thumb|[[La Riottosa Squat]] (Firenze)]]


64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione