Federazione delle Borse del Lavoro: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc."
m (Sostituzione testo - " partito socialista " con " partito socialista ")
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 9: Riga 9:
Dall'unione nel [[1895]] con la "Fédération nationale des syndicats" nacque la [[CGT francese|CGT]], che inizialmente era sotto controllo quasi totale deagli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] ma operava separatamente dalle "Borse" nonostante le molte affinità d'intenti. In seguito, a partire dal congresso di Montpellier del [[1902]], le due organizzazioni sindacali si fusero seppur mantenendo attive e separate due sezioni: la '''Federazioni dei lavori''' e la '''Federazione delle Borse del Lavoro'''.  
Dall'unione nel [[1895]] con la "Fédération nationale des syndicats" nacque la [[CGT francese|CGT]], che inizialmente era sotto controllo quasi totale deagli [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] ma operava separatamente dalle "Borse" nonostante le molte affinità d'intenti. In seguito, a partire dal congresso di Montpellier del [[1902]], le due organizzazioni sindacali si fusero seppur mantenendo attive e separate due sezioni: la '''Federazioni dei lavori''' e la '''Federazione delle Borse del Lavoro'''.  


Dal [[1892]] fino al [[1906]], il [[sindacalismo]] fu influenzato in maniera decisiva dai principi anarchici: la Federazione delle Borse del Lavoro divenne uno strumento in mano al [[sindacalismo rivoluzionario]] per la resistenza operaia, la mutua assistenza (contro la disoccupazione, per la ricerca del lavoro, la tutela della malattia lavorativa e degli infortuni sul lavoro, ecc.) e l'emancipazione culturale e professionale (corsi di formazione tecnica, culturale, scientifica, ecc.). La federazione era organizzata sulla base di un modello non [[gerarchia|gerarchico]] e comunque territoriale (in antitesi quindi ai principi organizzativi vigenti negli altri sindacati), basando il proprio agire quotidiano essenzialmente sulla tattica dell'[[azione diretta]] e sulla strategia dello [[sciopero generale]].
Dal [[1892]] fino al [[1906]], il [[sindacalismo]] fu influenzato in maniera decisiva dai principi anarchici: la Federazione delle Borse del Lavoro divenne uno strumento in mano al [[sindacalismo rivoluzionario]] per la resistenza operaia, la mutua assistenza (contro la disoccupazione, per la ricerca del lavoro, la tutela della malattia lavorativa e degli infortuni sul lavoroecc.) e l'emancipazione culturale e professionale (corsi di formazione tecnica, culturale, scientificaecc.). La federazione era organizzata sulla base di un modello non [[gerarchia|gerarchico]] e comunque territoriale (in antitesi quindi ai principi organizzativi vigenti negli altri sindacati), basando il proprio agire quotidiano essenzialmente sulla tattica dell'[[azione diretta]] e sulla strategia dello [[sciopero generale]].


Dopo la morte di Pelloutier (1901), il segretariato fu retto da [[Georges Yvetot]] sino al [[1918]]. Yvetot fu anche co-fondatore della ''[[Ligue antimilitariste]]'' ed anche segretario della [[Fédération des Bourses du travail]].
Dopo la morte di Pelloutier (1901), il segretariato fu retto da [[Georges Yvetot]] sino al [[1918]]. Yvetot fu anche co-fondatore della ''[[Ligue antimilitariste]]'' ed anche segretario della [[Fédération des Bourses du travail]].
Riga 22: Riga 22:
: «I sindacalisti, antiparlamentaristi risoluti, sono decisi a sopprimere lo Stato come organismo sociale: decisi a fare sparire ogni governo delle persone, per affidare ai sindacati, alle federazioni, alle Borse del Lavoro, il governo delle cose, la produzione, la distribuzione, lo scambio, ...». <ref name="fdca">[http://www.fdca.it/storico/CGTScuolaquadri.html#Caratteristiche%20generali%20del%20sindacalismo%20rivoluzionario Caratteristiche del sindacalismo rivoluzionario]</ref>
: «I sindacalisti, antiparlamentaristi risoluti, sono decisi a sopprimere lo Stato come organismo sociale: decisi a fare sparire ogni governo delle persone, per affidare ai sindacati, alle federazioni, alle Borse del Lavoro, il governo delle cose, la produzione, la distribuzione, lo scambio, ...». <ref name="fdca">[http://www.fdca.it/storico/CGTScuolaquadri.html#Caratteristiche%20generali%20del%20sindacalismo%20rivoluzionario Caratteristiche del sindacalismo rivoluzionario]</ref>


Per queste ragioni in quelle strutture i [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] organizzarono molti incontri pratici ed educativi: convegni di istruzione e formazione, feste, rappresentazioni teatrali, ecc.
Per queste ragioni in quelle strutture i [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] organizzarono molti incontri pratici ed educativi: convegni di istruzione e formazione, feste, rappresentazioni teatraliecc.


== Contraddizioni e limiti delle "Borse del Lavoro" ==
== Contraddizioni e limiti delle "Borse del Lavoro" ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione