66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Nel novembre del [[2003]], il corpo Kaneko fu traslato nei giardini della casa dove nacque [[Park Yeol]], nel Maseong-myeon Park (Corea). | Nel novembre del [[2003]], il corpo Kaneko fu traslato nei giardini della casa dove nacque [[Park Yeol]], nel Maseong-myeon Park (Corea). | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
Le memorie di Kaneko, scritte durante il [[carcere|periodo carcerario]], sono state pubblicate, anche in inglese e francese, subito dopo la guerra del Pacifico. Da questo scritto si può evincere tutto il suo pensiero, imperniato sui principi fondamentali dell'[[anarchismo]]: [[eguaglianza|egualitarismo sociale]], [[antimilitarismo]], [[antimperialismo]], critica del cristianesimo e della concezione maschilista e autoritaria della famiglia | Le memorie di Kaneko, scritte durante il [[carcere|periodo carcerario]], sono state pubblicate, anche in inglese e francese, subito dopo la guerra del Pacifico. Da questo scritto si può evincere tutto il suo pensiero, imperniato sui principi fondamentali dell'[[anarchismo]]: [[eguaglianza|egualitarismo sociale]], [[antimilitarismo]], [[antimperialismo]], critica del cristianesimo e della concezione maschilista e autoritaria della famiglia giapponeseecc. | ||
La televisione pubblica coreana (''Korea Broadcasting System'', KBS-TV), riconoscendo l'importanza storica dell'anarchica giapponese, nell'agosto del [[2006]] ha mandato in onda un film documentario (''Kaneko Fumiko'') sulla sua vita. | La televisione pubblica coreana (''Korea Broadcasting System'', KBS-TV), riconoscendo l'importanza storica dell'anarchica giapponese, nell'agosto del [[2006]] ha mandato in onda un film documentario (''Kaneko Fumiko'') sulla sua vita. |