66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
===Evoluzione della FdCA=== | ===Evoluzione della FdCA=== | ||
Il | Il III Congresso della FdCA ([[1992]]) segna la confluenza nella FdCA dell'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] di Livorno, che porterà con sé anche la [[stampa anarchica|rivista]] «Comunismo Libertario», e l'apertura verso il [[sindacalismo di base]]. Nascono anche le prime sezioni del Friuli. | ||
[[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|right|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa]], base ideologica della FdCA]] | [[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|right|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa]], base ideologica della FdCA.]] | ||
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|left|thumb|140 px|[[Luigi Fabbri]], una delle più importanti figure di riferimento per la FdCA]] | [[Image:Luigi Fabbri.jpg|left|thumb|140 px|[[Luigi Fabbri]], una delle più importanti figure di riferimento per la FdCA.]] | ||
Durante il | Durante il IV Congresso della FdCA ([[1994]]) si criticano aspramente le scelte concertative dei sindacati ufficiali, rilanciando il ruolo degli [[anarchici]] presenti nella CGIL e nei sindacati di base. Questo Congresso rilancia inoltre l'importanza dei movimenti sociali, nei quali gli [[anarchici]] devono essere presenti per la lotta contro il [[neofascismo]] e l'emarginazione sociale dettata dal [[capitalismo|sistema capitalistico]], divenuto sempre più aggressivo dopo la caduta del muro di Berlino nel [[1989]]. | ||
Sempre nello stesso anno si tiene un | Sempre nello stesso anno si tiene un Congresso straordinario della FdCA in cui viene sconfitta la posizione di alcuni militanti che vorrebbero trasformare la FdCA in un'[[organizzazione di sintesi]] come la [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]], abolendo quindi i principi base delle organizzazioni [[Comunismo anarchico|comuniste-anarchiche]]: unità teorica e responsabilità collettiva. Questo conflitto segnerà l'abbandono della minoranza che porterà con sè anche la rivista «Comunismo Libertario». | ||
Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il | Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il V Congresso della FdCA ([[1997]]) viene presentato il ''Programma Minimo dei Comunisti Anarchici''. Vengono approvate altre mozioni che hanno lo scopo di rilanciare le lotte sociali e politiche dei [[comunisti anarchici]]. La FdCA aderisce a [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], l'organizzazione che riunisce i gruppi di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]], e nasce il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Alternativa Libertaria]]», che in seguito diverrà un foglio telematico. | ||
Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività | Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività - grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale) - necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del «sindacalismo conflittuale a prassi libertaria» e viene costruito un ambito di lavoro e di intervento dedicato alle «politiche ed etiche di genere». | ||
==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ==== | ==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ==== | ||
Nel [[2014]] si tiene il IX Congresso Nazionale della FdCA, in cui la FdCA | Nel [[2014]] si tiene il IX Congresso Nazionale della FdCA, in cui la FdCA apre un processo di ridefinizione che la porti a proporsi non solo per la sua identità storico-ideologica, bensì per la sua prassi e per il suo progetto politico: quello dell'alternativa libertaria. A tale scopo si decide di adottare ed adattare la sigla in '''''Alternativa Libertaria/FdCA''''', tanto a livello nazionale che internazionale: | ||
A tale scopo si decide di adottare ed adattare la sigla in | |||
:«In tale percorso la nostra organizzazione intende caratterizzarsi per capacità inclusiva e federativa di compagni/e della sinistra rivoluzionaria di classe e libertaria, nel solco del patrimonio che fa dell'antiparlamentarismo (rifiuto dell'elettorato passivo), del dualismo organizzativo (distinzione e rapporto dialettico tra organizzazione politica e organizzazione di massa), della assunzione di responsabilità e solidarietà collettiva e del federalismo dei militanti su un programma omogeneo i punti irrinunciabili di appartenenza». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso9/alternativalibertaria.htm Costruire Alternativa Libertaria]''</ref> | :«In tale percorso la nostra organizzazione intende caratterizzarsi per capacità inclusiva e federativa di compagni/e della sinistra rivoluzionaria di classe e libertaria, nel solco del patrimonio che fa dell'antiparlamentarismo (rifiuto dell'elettorato passivo), del dualismo organizzativo (distinzione e rapporto dialettico tra organizzazione politica e organizzazione di massa), della assunzione di responsabilità e solidarietà collettiva e del federalismo dei militanti su un programma omogeneo i punti irrinunciabili di appartenenza». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso9/alternativalibertaria.htm Costruire Alternativa Libertaria]''</ref> | ||