66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
[[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|300 px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire)]] | [[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|300 px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire)]] | ||
Nei primi anni del secondo dopo guerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] (GAAP) e di altre [[organizzazione di tendenza]] comunista anarchica, che volevano distaccarsi della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]], finiranno a causa di una serie di problematiche interne al movimento che porterà ampi spezzoni di questi gruppi a confluire nel gruppo marxista denominato [[Azione Comunista]]. | Nei primi anni del secondo dopo guerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]) e di altre [[organizzazione di tendenza]] comunista anarchica, che volevano distaccarsi della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]], finiranno a causa di una serie di problematiche interne al movimento che porterà ampi spezzoni di questi gruppi a confluire nel gruppo marxista denominato [[Azione Comunista]]. | ||
Nel [[1973]] fuoriescono dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] i gruppi comunisti definiti [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici| piattaformisti]], spostando il dibattito relativo al [[comunismo]] all'interno dei cosiddetti "Convegni Nazionali Lavoratori Anarchici". Le organizzazioni allora maggiormente attive sono l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica]] (ORA), l'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] ligure, di Lucca e Livorno, il [[Movimento Anarco-Comunista Bergamasco]] (MACB), i [[Gruppi Kronstadt]] di Napoli e il [[Gruppo Comunista Anarchico]] di Firenze. Quest'ultimi successivamente si uniscono all'OCL di Livorno originando l'[[Unione dei Comunisti Anarchici della Toscana]] (UCAT). | Nel [[1973]] fuoriescono dalla [[Federazione Anarchica Italiana]] i gruppi comunisti definiti [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici| piattaformisti]], spostando il dibattito relativo al [[comunismo]] all'interno dei cosiddetti "Convegni Nazionali Lavoratori Anarchici". Le organizzazioni allora maggiormente attive sono l'[[Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica]] (ORA), l'[[Organizzazione Comunista Libertaria]] ligure, di Lucca e Livorno, il [[Movimento Anarco-Comunista Bergamasco]] (MACB), i [[Gruppi Kronstadt]] di Napoli e il [[Gruppo Comunista Anarchico]] di Firenze. Quest'ultimi successivamente si uniscono all'OCL di Livorno originando l'[[Unione dei Comunisti Anarchici della Toscana]] (UCAT). |