Utopia (concetto): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  10:43, 25 nov 2020
Riga 7: Riga 7:
L'utopia sarebbe dunque un luogo buono/bello ma parimenti inesistente, o per lo meno irraggiungibile.  
L'utopia sarebbe dunque un luogo buono/bello ma parimenti inesistente, o per lo meno irraggiungibile.  


[[File:Utopia.jpg|miniatura|250px|left|Rappresentazione dell'isola di Utopia.]]
== L'utopia prima di Moro ==
== L'utopia prima di Moro ==
Uno dei primi esempi di quelle teorie, che da Moro in poi si chiameranno utopie, è stata ''La repubblica'' di [[Platone]]. In quest'opera vengono delineati i tratti principali di una comunità ideale in cui regna la pace e la [[giustizia sociale|giustizia]]. Secondo molti studiosi "tracce" di utopia si possono riscontrare anche in alcune opere di [[Aristofane]], [[Plutarco]], [[Ovidio]] e [[Orazio]].
Uno dei primi esempi di quelle teorie, che da Moro in poi si chiameranno utopie, è stata ''La repubblica'' di [[Platone]]. In quest'opera vengono delineati i tratti principali di una comunità ideale in cui regna la pace e la [[giustizia sociale|giustizia]]. Secondo molti studiosi "tracce" di utopia si possono riscontrare anche in alcune opere di [[Aristofane]], [[Plutarco]], [[Ovidio]] e [[Orazio]].
[[File:Utopia.jpg|miniatura|250px|left|Rappresentazione dell'isola di Utopia.]]


== L'utopia di Moro ==
== L'utopia di Moro ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione