66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Paul_Feyerabend.jpg|thumb|300 px|[[Paul Feyerabend]]]]Con '''anarchismo epistemologico''' si intende un approccio anarchico all'[[epistemologia]] (da '''episteme''' - cioè scienza, conoscenza certa - e ''logos'', ovvero discorso) così come definito da [[Paul Feyerabend]] nella sua opera principale ''Against the method'' (1975) (''Contro il metodo'', 1979) ed ulteriormente approfondito nelle opere successive. | [[File:Paul_Feyerabend.jpg|thumb|300 px|[[Paul Feyerabend]]]]Con '''anarchismo epistemologico''' si intende un approccio anarchico all'[[epistemologia]] (da '''episteme''' - cioè scienza, conoscenza certa - e ''logos'', ovvero discorso) così come definito da [[Paul Feyerabend]] nella sua opera principale ''Against the method'' ([[1975]]) (''Contro il metodo'', [[1979]]) ed ulteriormente approfondito nelle opere successive. | ||
== L'anarchismo epistemologico di Feyerabend == | == L'anarchismo epistemologico di Feyerabend == | ||
Feyerabend è un [[filosofia|filosofo]] austriaco che soprattutto attraverso il provocatorio ''[[Contro il metodo]]'' (oltre che anche attraverso altri numerosi testi), propone un '''anarchismo epistemologico''' con il quale demolisce il [[neopositivismo]] e le [[Karl Popper|teorie di Popper]]. | Feyerabend è un [[filosofia|filosofo]] austriaco che soprattutto attraverso il provocatorio ''[[Contro il metodo]]'' (oltre che anche attraverso altri numerosi testi), propone un '''anarchismo epistemologico''' con il quale demolisce il [[neopositivismo]] e le [[Karl Popper|teorie di Popper]]. | ||
Feyerabend critica l'approccio dei filosofi della scienza alla conoscenza scientifica, in particolare il falsificazionismo di [[Karl Popper]]. La sua frase più famosa sul metodo scientifico è probabilmente ''anything goes'' che si potrebbe tradurre con «qualsiasi cosa può andar bene» (come metodologia di approccio alla conoscenza). | Feyerabend critica l'approccio dei filosofi della scienza alla conoscenza scientifica, in particolare il falsificazionismo di [[Karl Popper]]. La sua frase più famosa sul metodo scientifico è probabilmente ''anything goes'' che si potrebbe tradurre con «qualsiasi cosa può andar bene» (come metodologia di approccio alla conoscenza). | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
=== Teoria scientifica pura e impura === | === Teoria scientifica pura e impura === | ||
I principi del [[neopositivismo]] riguardano soprattutto la distinzione tra enunciati teorici e osservati e il principio di verificabilità. Per i neopositivisti (e in parte pure per [[Karl Popper|Popper]]) la scienza è un'impresa teorica cognitiva “''PURA''” ed è caratterizzata dall'osservanza di un principio ritenuto oggettivo, il cosiddetto “Metodo”. Invece per [[Paul Feyerabend]] la scienza è una costruzione “''IMPURA''”, poiché essa è dipendente da fattori storico-culturali, pratico-sociali e ideologici. | I principi del [[neopositivismo]] riguardano soprattutto la distinzione tra enunciati teorici e osservati e il principio di verificabilità. Per i neopositivisti (e in parte pure per [[Karl Popper|Popper]]) la scienza è un'impresa teorica cognitiva “''PURA''” ed è caratterizzata dall'osservanza di un principio ritenuto oggettivo, il cosiddetto “Metodo”. Invece per [[Paul Feyerabend]] la scienza è una costruzione “''IMPURA''”, poiché essa è dipendente da fattori storico-culturali, pratico-sociali e ideologici. | ||
===Il principio della tenacia=== | ===Il principio della tenacia=== | ||
La ''[[teoria della falsificazione]]'' di [[Karl Popper]] dice che una teoria deve essere abbandonata (teoria falsificata) se esiste un solo caso che ne confuta la veridicità. Il suo enunciato è riassumibile dalle parole dello stesso Popper: «Una teoria è scientifica nella misura in cui può essere smentita». Quest'ultima affermazione demarca una netta distinzione tra argomenti scientifici e pseudoscientifici (tra questi ultimi Popper colloca pure il [[marxismo]]). | La ''[[teoria della falsificazione]]'' di [[Karl Popper]] dice che una teoria deve essere abbandonata (teoria falsificata) se esiste un solo caso che ne confuta la veridicità. Il suo enunciato è riassumibile dalle parole dello stesso Popper: «Una teoria è scientifica nella misura in cui può essere smentita». Quest'ultima affermazione demarca una netta distinzione tra argomenti scientifici e pseudoscientifici (tra questi ultimi Popper colloca pure il [[marxismo]]). | ||
Riga 21: | Riga 19: | ||
Il ''[[principio della proliferazione]]'' (già presente anche in [[Karl Popper]]) indica invece che la scienza non può identificarsi con una sola teoria e un solo metodo, ma progredisce proprio grazie alla discussione tra teorie alternative. [[Paul Feyerabend]] arriva a sostenere che non solo la scienza non è in grado di seguire meccanicamente i principi del metodo, ma addirittura trae beneficio dalla sua trasgressione. | Il ''[[principio della proliferazione]]'' (già presente anche in [[Karl Popper]]) indica invece che la scienza non può identificarsi con una sola teoria e un solo metodo, ma progredisce proprio grazie alla discussione tra teorie alternative. [[Paul Feyerabend]] arriva a sostenere che non solo la scienza non è in grado di seguire meccanicamente i principi del metodo, ma addirittura trae beneficio dalla sua trasgressione. | ||
Un elemento importante del suo pensiero è che il confronto tra diverse teorie non deve portare lo scienziato a scegliere quella compatibile con una “defunta” teoria precedente, perché ciò non la rende né più valida né più vera delle “teorie rivali”. | Un elemento importante del suo pensiero è che il confronto tra diverse teorie non deve portare lo scienziato a scegliere quella compatibile con una “defunta” teoria precedente, perché ciò non la rende né più valida né più vera delle “teorie rivali”. | ||
===Teoria della “varianza del significato” === | ===Teoria della “varianza del significato” === | ||
Questa teoria è una critica e un limite alle pretese riduzionistiche-unionistiche dell'[[neopositivismo|epistemologia neopositivista]]. | Questa teoria è una critica e un limite alle pretese riduzionistiche-unionistiche dell'[[neopositivismo|epistemologia neopositivista]]. | ||
Riga 37: | Riga 36: | ||
*[[Filosofia]] | *[[Filosofia]] | ||
*[[Scientismo]] | *[[Scientismo]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://archive.is/44H08 Sull'anarchismo epistenologico, di Paul K. Feyerabend] | *[http://archive.is/44H08 Sull'anarchismo epistenologico, di Paul K. Feyerabend] |