Frantisek Kupka: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
Riga 4: Riga 4:


== Biografia ==
== Biografia ==
'''Frantisek Kupka''' nasce il [[23 settembre]] [[1871]] ad Opocno nella Boemia orientale (attuale Repubblica Ceca). Divenuto orfano molto presto, vive la sua infanzia con molte difficoltà economiche anche se ciò non sembra avergli impedito di studiare e sviluppare la propria curiosità verso il mondo. A soli quindici anni infatti, inventa un nuovo alfabeto, costituito dalla mescolanza di scritture greche, cirillico e latino, che utilizza per la redazione di un giornale.
'''Frantisek Kupka''' nasce il [[23 settembre]] [[1871]] ad Opocno nella Boemia orientale (attuale Repubblica Ceca). Divenuto orfano molto presto, vive la sua infanzia con molte difficoltà economiche anche se ciò non sembra avergli impedito di studiare e sviluppare la propria curiosità verso il mondo. A soli quindici anni infatti, inventa un nuovo alfabeto, costituito dalla mescolanza di scritture greche, cirillico e latino, che utilizza per la redazione di un giornale.


Riga 12: Riga 11:


Non è un militante nel senso stretto del termine tuttavia tra [[1900]] e [[1912]], Kupka frequenta gli ambienti anarchici e a questi dimostra tutta la sua simpatia. Collabora con «[[Les Temps nouveaux]]» di [[Jean Grave]] e ''[[L'Assiette au Beurre]]'' (collabora a 13 numeri tra il [[1903]] e il [[1907]]).  
Non è un militante nel senso stretto del termine tuttavia tra [[1900]] e [[1912]], Kupka frequenta gli ambienti anarchici e a questi dimostra tutta la sua simpatia. Collabora con «[[Les Temps nouveaux]]» di [[Jean Grave]] e ''[[L'Assiette au Beurre]]'' (collabora a 13 numeri tra il [[1903]] e il [[1907]]).  
[[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|250px|''[[L'Assiette au Beurre]]'' n° 162 del [[1904]].]]
[[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|250px|''[[L'Assiette au Beurre]]'' n° 162 del [[1904]], disegno di Kupka.]]
I suoi disegni sono feroci critiche alla guerra, alla diseguaglianza sociale, al mito del denaro, alle religioni ufficiali, ecc. I suoi disegni non risparmiano nessun dogma. Nel [[1904]], Kupka sembra essersi allontanato dalle sue idee mistiche precedenti. Lascia ''[[L'Assiette au Beurre]]'' all'arrivo del nuovo proprietari, giustificando il suo allontanamento con queste parole: «non voglio che dei disegni turbino la digestione dei suoi lettori. Sono troppo rivoluzionario».
I suoi disegni sono feroci critiche alla guerra, alla diseguaglianza sociale, al mito del denaro, alle religioni ufficiali, ecc. I suoi disegni non risparmiano nessun dogma. Nel [[1904]], Kupka sembra essersi allontanato dalle sue idee mistiche precedenti. Lascia ''[[L'Assiette au Beurre]]'' all'arrivo del nuovo proprietari, giustificando il suo allontanamento con queste parole: «non voglio che dei disegni turbino la digestione dei suoi lettori. Sono troppo rivoluzionario».


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione