66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Parigi" con "Parigi") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Figlio di un farmacista e interessato alle questioni sociali, a vent'anni leggeva il giornale ''L'Anarchie'' e andava ad ascoltare le conferenze che a Marsiglia teneva l'anarchico [[Jean Marestan]]. Nel [[1910]] si unì alla [[Colonie l'bertarie|colonia libertaria]] fondata da [[Georges Butaud]] a [[Bascon]], nell'[[Aisne]]. Finita presto quell'esperienza, collaborò con lo pseudonimo di ''Ixigrec'' al mensile ''La Vie Anarchiste'', pubblicato a Reims da [[Henri Richard]] e Georges Butaud dal giugno del [[1911]] all'agosto del [[1914]]. | Figlio di un farmacista e interessato alle questioni sociali, a vent'anni leggeva il giornale ''L'Anarchie'' e andava ad ascoltare le conferenze che a Marsiglia teneva l'anarchico [[Jean Marestan]]. Nel [[1910]] si unì alla [[Colonie l'bertarie|colonia libertaria]] fondata da [[Georges Butaud]] a [[Bascon]], nell'[[Aisne]]. Finita presto quell'esperienza, collaborò con lo pseudonimo di ''Ixigrec'' al mensile ''La Vie Anarchiste'', pubblicato a Reims da [[Henri Richard]] e Georges Butaud dal giugno del [[1911]] all'agosto del [[1914]]. | ||
Dopo la guerra si trasferì a | Dopo la guerra si trasferì a Parigi lavorando come imbianchino e collaborando a diverse [[stampa anarchica|pubblicazioni anarchiche]], come ''L'Anarchie'' di [[Simone Larcher]] e [[Louis Louvet]], che si pubblicò a Parigi dall'aprile del [[1926]] all'aprile del [[1929]], ''[[l'en dehors]]'', pubblicato da [[Émile Armand|Émile Armand]] dal maggio [[1922]] all'ottobre del [[1939]], ''La Revue Anarchiste'', di [[Ferdinand Fortin]], uscita a Parigi dal [[1929]] al [[1936]], e ''[[Le Libertaire]]''. Sulla ''Encyclopédie Anarchiste'' di [[Sébastien Faure]] pubblicò gli articoli ''Qu'est-ce que la mort?'' e ''Qu'est-ce que la raison''? | ||
Nel [[1940]] pubblicò ''Panurge au pays des machines'', un breve romanzo satirico sulla dittatura. Durante la guerra si trasferì in Provenza da dove, alla Liberazione, riprese a scrivere articoli in diversi [[stampa anarchica|giornali libertari]]: ''L'Unique'', dal giugno [[1945]] al luglio [[1956]], ''L'Homme et la Vie'', fondato da [[Manuel Delvadés]] e da [[Georges Girardin]], di cui uscirono solo quattro numeri nel [[1946]], ''Défense de l'Homme'', diretto da [[Louis Lecoin]] e da [[Louis Dorlet]], che uscì dal [[1951]] al [[1976]], ''Contre Courant'', diretto da Louis Louvet e pubblicato dal [[1951]] al [[1968]], ''Ego'', uscito a Marsiglia dal [[1968]] al [[1971]], e ''Le Monde Libertaire'', l'organo della [[Fédération anarchiste|Federazione anarchica francese]]. | Nel [[1940]] pubblicò ''Panurge au pays des machines'', un breve romanzo satirico sulla dittatura. Durante la guerra si trasferì in Provenza da dove, alla Liberazione, riprese a scrivere articoli in diversi [[stampa anarchica|giornali libertari]]: ''L'Unique'', dal giugno [[1945]] al luglio [[1956]], ''L'Homme et la Vie'', fondato da [[Manuel Delvadés]] e da [[Georges Girardin]], di cui uscirono solo quattro numeri nel [[1946]], ''Défense de l'Homme'', diretto da [[Louis Lecoin]] e da [[Louis Dorlet]], che uscì dal [[1951]] al [[1976]], ''Contre Courant'', diretto da Louis Louvet e pubblicato dal [[1951]] al [[1968]], ''Ego'', uscito a Marsiglia dal [[1968]] al [[1971]], e ''Le Monde Libertaire'', l'organo della [[Fédération anarchiste|Federazione anarchica francese]]. |