Leda Rafanelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  21:28, 10 nov 2020
m
Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale"
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
Riga 15: Riga 15:
L'ultimo periodo di Leda in Egitto coincide con la sua conversione al [[sufismo]] <ref name="sufismo">[http://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo Sufismo]</ref>, corrente dell'Islam nella quale il [[rituale]] estetico della danza riveste una grande importanza, esempio ancora attuale e assai conosciuto sono i ''dervisci danzanti'' <ref>[http://www.puntosufi.it/TEMI9.HTM La danza dei dervisci giranti]</ref>. La conversione all'Islam (seppur ad un'ala particolare dell'Islam, che per esempio "predica" la parità tra i sessi e a cui si avvicinò anche il pittore anarchico francese [[Jossot]], [[Hakim Bey]], ecc.) è vissuta da Leda come ribellione al mondo occidentale che vuole non solo esser egemonico dal punto di vista politico e militare ma anche culturale. Infatti, quando rientrò in [[Italia]] con il marito, l'anarchico [[Ugo Polli]], conosciuto proprio in Egitto, pubblicherà un articolo in «[[La Libertà]]» <ref>''La Libertà '', [[5 maggio]] [[1914]]</ref>, in cui metterà a confronto lo stile di vita cristiano-occidentale con quello islamico.
L'ultimo periodo di Leda in Egitto coincide con la sua conversione al [[sufismo]] <ref name="sufismo">[http://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo Sufismo]</ref>, corrente dell'Islam nella quale il [[rituale]] estetico della danza riveste una grande importanza, esempio ancora attuale e assai conosciuto sono i ''dervisci danzanti'' <ref>[http://www.puntosufi.it/TEMI9.HTM La danza dei dervisci giranti]</ref>. La conversione all'Islam (seppur ad un'ala particolare dell'Islam, che per esempio "predica" la parità tra i sessi e a cui si avvicinò anche il pittore anarchico francese [[Jossot]], [[Hakim Bey]], ecc.) è vissuta da Leda come ribellione al mondo occidentale che vuole non solo esser egemonico dal punto di vista politico e militare ma anche culturale. Infatti, quando rientrò in [[Italia]] con il marito, l'anarchico [[Ugo Polli]], conosciuto proprio in Egitto, pubblicherà un articolo in «[[La Libertà]]» <ref>''La Libertà '', [[5 maggio]] [[1914]]</ref>, in cui metterà a confronto lo stile di vita cristiano-occidentale con quello islamico.


=== L'attività antimilitarista alla vigilia della prima guerra mondiale ===
=== L'attività antimilitarista alla vigilia della Prima guerra mondiale ===


Dopo essere entrata nell'ottica dell'[[anarco-individualismo]], Leda mostra affinità verso il [[socialismo libertario]], allontanandosi dall'[[individualismo]] di stampo violento e dalle errate interpretazioni del pensiero di [[Max Stirner]] che condussero, secondo lei, molti anarchici verso posizioni asociali e di stampo borghese. Non a caso, durante la Prima guerra mondiale molti [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] appoggeranno l'intervento a fianco dell'Intesa.
Dopo essere entrata nell'ottica dell'[[anarco-individualismo]], Leda mostra affinità verso il [[socialismo libertario]], allontanandosi dall'[[individualismo]] di stampo violento e dalle errate interpretazioni del pensiero di [[Max Stirner]] che condussero, secondo lei, molti anarchici verso posizioni asociali e di stampo borghese. Non a caso, durante la Prima guerra mondiale molti [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] appoggeranno l'intervento a fianco dell'Intesa.
Riga 102: Riga 102:
*Giuseppe Tricoli, ''Benito Mussolini: l'uomo, il rivoluzionario, lo statista e la sua formazione'', La Navicella, 1996
*Giuseppe Tricoli, ''Benito Mussolini: l'uomo, il rivoluzionario, lo statista e la sua formazione'', La Navicella, 1996
*Mario Celli, ''Le metamorfosi di Mussolini: l'uomo più discusso di questo secolo'', Domenico Olivieri, Grafica Artigiana, 1995
*Mario Celli, ''Le metamorfosi di Mussolini: l'uomo più discusso di questo secolo'', Domenico Olivieri, Grafica Artigiana, 1995
*Brunello Vigezzi, ''L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale'', R. Ricciardi, 1966
*Brunello Vigezzi, ''L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale'', R. Ricciardi, 1966
*Renzo De Felice, George Lachmann Mosse, ''Futurismo, cultura e politica'', Fondazione Giovanni Agnelli, 1988
*Renzo De Felice, George Lachmann Mosse, ''Futurismo, cultura e politica'', Fondazione Giovanni Agnelli, 1988
*Walter Binni, ''La Rassegna della letteratura italiana'', Le lettere, 1993
*Walter Binni, ''La Rassegna della letteratura italiana'', Le lettere, 1993
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione