66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale")  | 
				||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
== Anarchismo nei Paesi Bassi ==  | == Anarchismo nei Paesi Bassi ==  | ||
{{vedi|Storia del movimento anarchico in Olanda}}  | {{vedi|Storia del movimento anarchico in Olanda}}  | ||
Il movimento anarchico olandese è stato sempre assai variegato, sin dall'epoca del leggendario anarchico olandese [[Domela Niewenhuis]] (1846-1919), di [[Arthur Lehning]] (1899-) e [[Anton Constandse]] (1899-). Il [[antimilitarismo|movimento antimilitarista]] fu sempre forte tra gli anarchici olandesi, ma dopo la prima e la   | Il movimento anarchico olandese è stato sempre assai variegato, sin dall'epoca del leggendario anarchico olandese [[Domela Niewenhuis]] (1846-1919), di [[Arthur Lehning]] (1899-) e [[Anton Constandse]] (1899-). Il [[antimilitarismo|movimento antimilitarista]] fu sempre forte tra gli anarchici olandesi, ma dopo la prima e la Seconda guerra mondiale l'anarchismo olandese praticamente si estine, ma tornò prepotentemente alla ribalta all'inizio degli anni '60, con il movimento dei [[provos]] e dei [[kabouters]] (gnomi). Attualmente il movimento olandese non è molto forte, le uniche due riviste anarchiche che continuano regolarmente le pubblicazioni sono ''De Vrije Socialist'' e ''De As'' (L'anarco-socialista). Particolarmente attivi sono gli anarchici appartenenti al movimento degli [[squatters]].  | ||
== Gruppi anarchici==    | == Gruppi anarchici==    | ||